I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Riduci le commissioni di trading

Carolane de Palmas
April 27, 2023


Fare trading sui mercati finanziari non è facile. Per ottenere dei risultati positivi servono infatti tempo, impegno, disciplina e tanta energia. L’obiettivo primario è quello di guadagnare il più possibile ma ci sono alcuni fattori che possono erodere in modo significativo i tuoi guadagni, come le tasse e le commissioni. Queste ultime, in particolare, vanno ridotte il più possibile in modo che non incidano in modo significativo sugli utili che riesci ad ottenere. In questo articolo, quindi, descriveremo alcuni metodi che puoi utilizzare per contenere il più possibile i costi commissionali.


1. Le commissioni che paghi quando fai trading


Quando inizi a fare trading devi sapere quali sono le commissioni che dovrai pagare al tuo broker. In questo modo potrai quantificare le spese relative alla tua attività di trading.

 

Prima di tutto devi sapere che la maggior parte dei broker ti addebiterà delle commissioni di negoziazione legate alla tua operatività. La commissione di negoziazione più comune è lo spread, che è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Quando acquisti e vendi certe attività finanziarie alcuni broker potrebbero poi applicarti un’ulteriore commissione.

 

A seconda dell'attività finanziaria sulla quali operi potresti dover pagare delle commissioni di custodia (ad esempio quando acquisti azioni, ETF o obbligazioni senza leva finanziaria) e delle commissioni di gestione e/o di performance (ad esempio quando investi in fondi comuni di investimento).

 

Ti potrebbe essere addebitate anche delle commissioni legate all'utilizzo di una piattaforma o di qualche tool di analisi come gli screener, piuttosto che la possibilità di effettuare delle ricerche o l’impiego di template che ti consentono di individuare dei pattern grafici. Il broker ti può anche addebitare delle commissioni legate ai feed dati delle borse più importanti. In alcuni casi, poi, se non utilizzi la piattaforma per un certo periodo di tempo ti potrebbe essere applicata una commissione di inattività.

 

Ci sono anche delle commissioni che non sono direttamente collegate alla tua attività di trading, come le commissioni di deposito e di prelievo, le commissioni di swap e di rollover, nonché le commissioni per la richiesta e il mantenimento del margine oltre che per l’utilizzo della leva finanziaria. Alcuni broker applicano anche delle commissioni collegate ad alcuni ordini avanzati, ad esempio le commissioni in caso di ordini con stop-loss garantiti.

 

Alcune commissioni sono collegate ad alcune attività finanziarie. Se investi in azioni, ad esempio, le società potrebbero distribuire dividendi. In questa situazione alcuni broker potrebbero addebitarti delle commissioni di elaborazione e di riscossione di questi dividendi.


2. Trova un broker valido


Adesso che conosci quali sono le commissioni che devi pagare per poter fare trading, puoi confrontare i profili commissionali dei vari broker regolamentati visto che possono avere delle strutture tariffarie assai diverse.


Le commissioni, tuttavia, non sono l'unico fattore da considerare quando scegli un broker. La qualità della piattaforma di trading, il servizio clienti e le altre funzionalità collegate al tuo conto sono altri fattori che devi considerare. Un broker che non dispone degli strumenti e delle risorse necessarie per implementare la tua strategia operativa, anche se fosse economico, non costituisce quindi la scelta migliore.


3. Scegli un broker adeguato alla tua operatività


La scelta del broker dovrebbe essere fatta considerando la propria operatività. Per alcune strategie, infatti, alcuni broker sono più competitivi rispetto ad altri.

 

Se sei un investitore che acquista azioni per il lungo termine, ad esempio, anziché considerare il profilo commissionale collegato ad un trading particolarmente attivo dovresti essere interessato ai broker che offrono dei validi strumenti di ricerca

 

D'altra parte, se sei un trader che utilizza delle tecniche di trading come lo scalping o il day trading, la struttura commissionale del broker sarà molto importante visto che, entrando e uscendo più volte dal mercato, effettuerai numerose operazioni. In questo caso avrai bisogno di un broker che abbia dei rapidi tempi di esecuzione e ti metta a disposizione dei validi strumenti di trading.

 

Scegliendo un broker adatto alla tua operatività puoi risparmiare denaro sulle commissioni e ottimizzare i rendimenti dei tuoi investimenti.

 

Ricordati che ActivTrades offre entrambi i tipi di conti di trading: è possibile infatti utilizzare sia un conto dedicato al trading attivo, con margine e leva ed un’esecuzione veloce e affidabile (tempo medio di esecuzione sdub-0,0004 senza re-quote) sia un conto senza leva finanziaria che ti consente di investire su circa 1.000 società internazionali senza pagare l'imposta di bollo, le spese di custodia o di gestione del conto.


4. Controlla le tue emozioni per evitare di andare in overtrading


L'overtrading è una situazione che si verifica quando l’investitore effettua moltissime operazioni che vengono effettuate sulle emozioni o sugli impulsi del momento piuttosto che su una solida strategia di investimento. Ciò provoca un aumento significativo dei costi commissionali e una riduzione dei rendimenti. Ecco perché, quando si fa trading, è importante imparare a controllare le proprie emozioni: questo ti aiuterà ad essere più disciplinato e a prendere delle valide decisioni operative.

 

Per evitare di lasciare sopraffare dalle tue emozioni devi dotarti di un solido piano di trading, utilizzando delle regole di money management che rispettino la tua propensione al rischio. Devi dotarti di un piano operativo che va sempre seguito, qualunque cosa accada. Per evitare di operare in modo eccessivo puoi stabilire dei limiti nella tua operatività ad esempio il numero massimo di operazioni che puoi effettuare in un singolo giorno o nel corso di una settimana.

 

Dovresti prenderti anche delle pause per ricaricare le batterie e mantenere una mente lucida e obiettiva. Dopo una serie di operazioni in utile o di grosse perdite, ad esempio, il pericolo è quello di farsi prendere dalla voglia di guadagnare e di costruire delle operazioni sempre più rischiose.


5. Prendi in considerazione l'utilizzo di un robot-advisor


Un altro modo per ridurre le commissioni di negoziazione è quello di utilizzare un robo-advisor. I robot-advisor sono delle piattaforme online che utilizzano degli algoritmi e dei processi automatizzati che consentono di gestire al meglio l’operatività e rendere efficienti i portafogli di investimento.

 

Spesso i robot-advisor hanno dei profili commissionali più bassi rispetto a quelli dei consulenti finanziari umani e possono aiutare gli investitori a risparmiare denaro, contenendo le commissioni di negoziazione e gli altri costi legati agli investimenti. I robot-advisor possono offrire diverse funzionalità come il recupero delle perdite fiscali e il ribilanciamento automatico del portafoglio, strumenti che possono aiutare a ottimizzare i rendimenti nel corso del tempo.

 

I robot-advisor possono essere una valida opportunità per gli investitori neofiti o per quegli investitori che non hanno il tempo o le competenze per gestire i propri investimenti. Possono fornire dei consigli di investimento personalizzati, ponderati in base alla tolleranza al rischio e ai propri obiettivi di investimento.

 

Quando scegli un robot-advisor confronta le varie soluzioni di investimento. Prima di iniziare devi individuare un robot-advisor che sia adatto alla tua strategia, ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio.


Conclusioni


Come hai visto ci sono diversi modi per ridurre le commissioni di trading. In questo articolo abbiamo scritto i cinque metodi più diffusi ma ci sono altre cose che puoi fare per ridurre le tue commissioni. Se hai a disposizione una grossa quantità di denaro, ad esempio, potresti ottenere dal tuo broker una struttura tariffaria personalizzata.





Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.