Outlook Settimanale
Cosa è successo questa settimana?
- Lo shutdown del governo negli Stati Uniti è entrato nel suo 38° giorno mentre i negoziati al Congresso continuano senza alcuna svolta.
- L'attività manifatturiera statunitense ha registrato una contrazione per l'ottavo mese consecutivo in ottobre, con il PMI sceso a 48,7. La produzione, i nuovi ordini e l'occupazione hanno subito un nuovo calo, con solo i settori alimentare e dei trasporti in espansione.
- Il settore dei servizi ha registrato la crescita più rapida dal mese di febbraio negli Stati Uniti, con l'indice ISM che è salito da 50,0 a 52,4. I nuovi ordini e l'attività commerciale hanno registrato un rafforzamento, mentre l'occupazione è rimasta debole.
- L'occupazione nel settore privato statunitense è aumentata di 42.000 unità in ottobre, superando le previsioni, principalmente grazie alla crescita registrata dalle grandi aziende. Le piccole e medie imprese hanno continuato a ridurre i posti di lavoro.
- Il governatore della Banca del Canada Tiff Macklem ha affermato che l'attuale politica monetaria rimane “appropriata” per bilanciare i rischi di inflazione e crescita.
- La Banca del Canada ha mantenuto invariato il tasso mentre i responsabili politici valutano l'impatto delle precedenti misure restrittive sul rallentamento dell'economia.
- La Banca del Messico ha tagliato il tasso di riferimento per l'undicesima volta consecutiva al 7,25%, segnalando la possibilità di un ulteriore allentamento per sostenere l'economia.
- La Banca d'Inghilterra ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 4%, sospendendo i tagli dopo diversi interventi nonostante la crescita debole e un mercato del lavoro instabile.
- Le vendite al dettaglio nell'Eurozona sono diminuite dello 0,1% a settembre per il secondo mese consecutivo, anche se la fiducia dei consumatori a ottobre ha raggiunto il livello più alto da febbraio. Gli economisti prevedono comunque un graduale miglioramento della spesa grazie all'aumento dei redditi reali.
- La produzione industriale tedesca è cresciuta dell'1,3% a settembre, trainata da un aumento del 12,3% nella produzione automobilistica. Tuttavia, la produzione del terzo trimestre è diminuita dello 0,8% rispetto al trimestre precedente.
- Le esportazioni tedesche sono aumentate dell'1,4% a settembre, grazie al rimbalzo del 12% degli scambi commerciali con gli Stati Uniti dopo i nuovi accordi tariffari tra UE e USA. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono ancora in calo del 14% su base annua.
- L'inflazione svizzera è scesa allo 0,1% in ottobre, il livello più basso in oltre un anno. Il rafforzamento del franco e i dazi statunitensi sui prodotti svizzeri continuano a pesare sull'economia.
- La Riksbank svedese ha lasciato invariato il tasso di riferimento all'1,75%, poiché l'inflazione ha continuato a diminuire e sono comparsi i primi segnali di ripresa.
- La banca centrale norvegese ha mantenuto i tassi invariati al 4%, confermando che l'allentamento monetario sarà graduale nei prossimi anni.
- Le esportazioni cinesi sono diminuite dell'1,1% in ottobre rispetto all'anno precedente, invertendo la crescita dell'8,3% registrata a settembre. Le importazioni sono aumentate dell'1,0%, rallentando notevolmente rispetto al 7,4% di settembre. Il surplus commerciale si è leggermente ridotto a 90,07 miliardi di dollari.
- La banca centrale della Malesia ha mantenuto i tassi invariati al 2,75% per la seconda riunione consecutiva, citando l'attenuarsi dei rischi globali.
- La Reserve Bank of Australia ha mantenuto il tasso di riferimento al 3,60%, segnalando cautela nonostante le persistenti pressioni inflazionistiche.
- Il tasso di disoccupazione della Nuova Zelanda è salito al 5,3% nel terzo trimestre, il più alto dal 2016, mentre l'economia ha registrato una contrazione dello 0,9% nel secondo trimestre. La banca centrale ha tagliato i tassi di 300 punti base nell'ultimo anno per sostenere la crescita.
I Market Movers della settimana
Forex

- NZD/USD è sceso di oltre il 2,25%.
- NZD/GBP è sceso di oltre il 2,65%.
- JPY/NZD è in rialzo di oltre il 2,80%.
- EUR/NZD è in rialzo di oltre il 2,05%.
- USD/SEK è in rialzo di oltre l'1,65%.
- NOK/JPY è in calo di oltre l'1,70%.
Materie Prime

- I futures sul gas naturale sono in rialzo di oltre il 7,80%.
- I prezzi del diesel sono in rialzo di oltre il 5,50%.
- I prezzi dello zucchero sono stabili dopo quattro settimane di ribasso.
Indici

- L'indice VIX è in rialzo di oltre il 19%.
- L'indice brasiliano Bovespa è in rialzo di oltre il 3,10%.
- L'indice sudcoreano Kospi è in calo di oltre il 3,15%.
- L'indice francese CAC 40 è in calo di oltre il 2,65%.
- L'indice giapponese Nikkei 225 è sceso di oltre il 2,60%.
Azioni
Top
- Datadog: +23.11%
- Western Digital: +18.76%
- DuPont de Nemours: +15.63%
- Incyte: +15.17%
- First Solar: +14.69%
- IDEXX Laboratories: +13.71%
- Expeditors International of Washington: +12.96%
- Coterra Energy: +12.93%
- Vamos Locacao de Caminhoes: +12.70%
- Biogen: +11.88%
- Rede D’Or Sao Luiz: +11.57%
Flop
- DoorDash: -25.63%
- Axon Enterprise: -22.83%
- Super Micro Computer: -22.28%
- Marcopolo: -21.32%
- WPP: -19.77%
- Arista Networks: -17.51%
- Hikma Pharmaceuticals: -16.88%
- Norwegian Cruise Line Holdings: -16.79%
- Kimberly-Clark: -16.51%
- Zoetis: -16.06%
- Edenred: -15.70%
- DexCom: -15.13%
- JD Sports Fashion: -14.53%
- Legrand: -12.61%
- Siemens Healththineers: -10.07%
Dati da seguire questa settimana
Martedì 11 Novembre
00:30 - Variazione dell'indice di fiducia dei consumatori australiani Westpac (novembre)
- Precedente: -3.5%
- Previsione: 2.8%
- 01:30 - Indice di fiducia delle imprese australiane NAB (ottobre)
- Precedente: 7
- Previsione: 8
- 08:00 - Tasso di disoccupazione nel Regno Unito (settembre)
- Precedente: 4.8%
- Previsione: 4.7%
- 11:00 - Indice ZEW sul clima economico tedesco (novembre)
- Precedente: 39.3
- Previsione: 34
Giovedì 13 Novembre
- 08:00 - Tasso di crescita del PIL del Regno Unito su base annua preliminare (terzo trimestre)
- Precedente: 1.4%
- Previsione: 1.3%
- 08:00 - PIL del Regno Unito su base mensile (settembre)
- Precedente: 0.1%
- Previsione: 0.2%
- 14:30 - Tasso di inflazione core americano su base annua (ottobre)
- Precedente: 3%
- Previsione: 3.0%
- 14:30 - Tasso di inflazione americano su base annua (ottobre)
- Precedente: 3%
- Previsione: 3.1%
Venerdì 14 Novembre
- 03:00 - Produzione industriale cinese su base annua (ottobre)
- Precedente: 6.5%
- Previsione: 5.8%
- 03:00 - Vendite al dettaglio cinesi su base annua (ottobre)
- Precedente: 3%
- Previsione: 3.2%
- - PPI americano su base mensile (settembre)
- Precedente: -0.1%
- Previsione: 0.3%
- - PPI americano su base mensile (ottobre)
- Previsione: 0.4%
- - Vendite al dettaglio americane su base mensile (settembre)
- Precedente: 0.6%
- Previsione: 0.4%
- - Vendite al dettaglio americane su base mensile (ottobre)
- Previsione: 0.2%
Dati da seguire questa settimana
Lunedì 10 Novembre
- Tyson Foods
- Hannover Rueck
Martedì 11 Novembre
- Phoenix
- Sony
- Muenchener Rueckversicherungs
Mercoledì 12 Novembre
- CISCO
- ABN AMRO
- E.ON
- Bayer
- RWE
- Sonae
- Infineon Technologies
Giovedì 13 Novembre
- WALT DISNEY
- Poste Italiane
- JD.com
- Virgin Galactic
- KBC Group
- Deutsche Telekom
Venerdì 14 Novembre
- Sumitomo Mitsui Financial
- Mizuho Financial
- Mitsubishi UFJ Financial
- Alibaba
- Allianz
- Swiss Re
Fonte: The Wall Street Journal, Trading Economics, Reuters, TradingView e dati ActivTrades al 07 Novembre 2025
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Converted to clean HTML by WordToHTML.net