La scelta del settore sul quale investire è molto importante in quanto incide in modo significativo sui risultati che si possono ottenere. Il fatto di specializzarsi su un singolo settore offre diversi vantaggi in quando consente di comprendere quali sono i fattori che influiscono sul settore stesso e di poter poi identificare i trend e i modelli espressi dai prezzi di mercato.
Ogni settore, infatti, ha un proprio livello di rischio che dipende da alcuni fattori specifici come la volatilità, il contesto normativo e le condizioni economiche. In questo articolo ci occupiamo del mercato dei semiconduttori.
Qual è il mercato dei semiconduttori?
Il settore dei semiconduttori, noto anche come mercato dei chip, produce e vende i componenti elettronici che vengono utilizzati in vari dispositivi come computer, smartphone, elettronica di consumo, prodotti high-tech, nonché in prodotti utilizzati per l'intelligenza artificiale e nel settore automobilistico.
I semiconduttori consistono in wafer di silicio che vengono incisi su circuiti e su modelli che sono utilizzati per costruire dei microchip. Questo mercato ha assunto un ruolo chiave all’interno dell'industria tecnologica globale visto che i semiconduttori sono utilizzati in tutti i prodotti elettronici.
La situazione del mercato dei semiconduttori
Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, l’incidenza della tecnologia sulla vita delle persone e delle imprese è aumentata in modo significativo e ha provocato un vero e proprio boom nel settore dei semiconduttori.
Nel 2021 le vendite di questo settore sono aumentate di oltre il 20%, superando i 600 miliardi di dollari. Anche nei prossimo anni il settore dovrebbe continuare a crescere: secondo una ricerca condotta da Mc Kinsey, infatti, da qui al 2030 il tasso di crescita annuale dovrebbero essere compreso tra il 6 e l'8%. L’industria mondiale dei semiconduttori potrebbe pertanto raggiungere un valore di mille miliardi di dollari entro il 2030.
Le opportunità presenti nel mercato dei semiconduttori
Nei prossimi anni il mercato dei semiconduttori dovrebbe registrare una crescita continua e fornire delle interessanti opportunità di guadagno agli investitori.
Ecco alcune opportunità di cui potresti approfittare:
1. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico. La crescente domanda di tecnologie legate all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico sta sostenendo il mercato dei semiconduttori. Queste tecnologie richiedono infatti dei processori e una memoria avanzati, nonché dei chip specializzati per poter ottimizzare alcune attività specifiche come il riconoscimento delle immagini e l'elaborazione del linguaggio naturale. Le applicazioni AI e ML, infatti, devono elaborare in poco tempo una grossa quantità di dati e necessitano quindi di prestazioni elevate.
2. Cloud computing e data center. Anche la crescita del cloud computing e dei data center è elevata. È molto probabile, quindi, che le aziende che forniscono processori, memorie e altri componenti per queste applicazioni ne beneficino. Anche l'ascesa dell'edge computing, che comporta l'elaborazione dei dati più vicino alla fonte, può creare ulteriori opportunità per l'industria dei semiconduttori, poiché richiede dei chip più piccoli e più efficienti in grado di elaborare i dati rapidamente e con un basso consumo energetico.
3. Tecnologia senza fili 5G. Il lancio delle reti wireless 5G sosterrà la crescita nel mercato dei semiconduttori in quanto richiedono nuovi componenti come chip e antenne a radiofrequenza che offrono una connettività più veloce ed affidabile rispetto alla precedente tecnologia wireless. Anche il crescente utilizzo di dispositivi Internet of Things (IoT) e di veicoli connessi stimolerà la domanda di componenti 5G.
4. Internet delle cose (IoT). L’aumento dei dispositivi connessi, come i dispositivi domestici intelligenti, i dispositivi indossabili e i sensori industriali, e la crescita del mercato IoT stimolerà la domanda di chip e di sensori specializzati. Inoltre, molti dispositivi IoT sono alimentati a batteria e, per poter prolungare la sua durata, necessitano di un basso consumo energetico. Ciò ha portato a un aumento della domanda di semiconduttori con un basso consumo energetico come microcontrollori e chip di comunicazione wireless.
5. Veicoli elettrici e autonomi. L’adozione di veicoli elettrici ed autonomi favorirà la crescita del mercato dei semiconduttori: questi veicoli, infatti, richiedono sensori, fotocamere, processori e altri componenti avanzati. I veicoli autonomi, per poter analizzare i dati dei sensori e prendere delle decisioni in tempo reale, necessitano di una notevole potenza di elaborazione. Ciò ha causato un aumento della domanda di semiconduttori in grado di supportare queste applicazioni, come l’unità di elaborazione centrale (CPU), l’unità di elaborazione grafica (GPU) e gli array di gate programmabili sul campo (FPGA). I veicoli elettrici e autonomi necessitano anche di un’adeguata connettività per la comunicazione da veicolo a veicolo (V2V) e da veicolo a infrastruttura (V2I).
6. Dispositivi elettronici. Il crescente utilizzo dell'elettronica è alimentato da una serie di fattori come l’aumento della popolazione mondiale e l’aumento del reddito medio. Con la crescita della popolazione mondiale, aumenta infatti la domanda di elettronica. Con l'aumento del reddito medio, poi, le persone possono permettersi più dispositivi elettronici come smartphone, tablet, televisori e sistemi di gioco.
Sempre più persone si spostano nelle città e hanno accesso a Internet, utilizzando i vari dispositivi elettronici per ottenere informazioni, comunicare e condurre affari. Anche i recenti progressi tecnologici collegati ai dispositivi indossabili e agli elettrodomestici intelligenti stanno contribuendo a sostenere la domanda di elettronica.
Il mercato dei semiconduttori è previsto quindi in crescita continua, visto che le nuove tecnologie necessitano di processori avanzati, di memorie e altri componenti.
I rischi di investire nel mercato dei semiconduttori
Se si decide di investire nel mercato dei semiconduttori si devono conoscere i rischi che si corrono:
1. Ciclicità del settore: L'industria dei semiconduttori è nota per la sua ciclicità: a periodi di forte crescita seguono infatti dei periodi di consolidamento o di contrazione. La volatilità dei titoli di questo comparto è spesso elevata e rende difficile individuare il momento ideale per entrare sul mercato. L’alta volatilità è dovuta ai cambiamenti nelle condizioni economiche globali, all'introduzione di nuove tecnologie e ai cambiamenti nella domanda da parte dei consumatori.
L'industria dei semiconduttori è strettamente collegata all'andamento dell’economia globale. Quando l'economia è in crescita, la domanda di elettronica e di altri prodotti high-tech tende ad essere forte e spinge le vendite dei semiconduttori e degli altri componenti. Al contrario, quando l'economia rallenta, la domanda di questi prodotti tende a ridursi, provocando una diminuzione delle vendite e dei profitti per le aziende di questo settore.
2. Interruzioni nella catena di approvvigionamento. L'industria dei semiconduttori si fonda su una catena di forniture globali (supply chain) assai complessa. Per questo motivo è vulnerabile a interruzioni provocate da disastri naturali, eventi geopolitici o pandemie. Le interruzioni nella catena di approvvigionamento possono portare a dei ritardi nella produzione, a carenza di prodotti e a costi più elevati: tutto ciò può avere un impatto negativo sulle società di questo comparto e sul prezzo delle loro azioni.
3. Rischi normativi e tensioni geopolitiche. L'industria dei semiconduttori deve rispettare una serie di normative relative alla proprietà intellettuale, ai controlli sulle esportazioni e alla conformità ambientale. Anche i conflitti geopolitici possono influenzare il settore dei semiconduttori attraverso restrizioni commerciali e l’imposizione di tasse. Le tariffe e gli altri ostacoli al commercio, in particolare, possono provocare un aumento dei costi di importazione e di esportazione dei semiconduttori e di alcuni componenti.
In alcuni casi (si veda ad esempio il conflitto commerciale tra Usa e Cina) le tensioni geopolitiche possono sfociare in divieti di esportazione e in limitazioni all'esportazione di prodotti ad alta tecnologia, soprattutto se hanno applicazioni sia civili sia militari. I conflitti geopolitici generano infatti instabilità economica e politica, due fattori che possono provocare una contrazione nella domanda di semiconduttori.
4. Obsolescenza tecnologica. Il mercato dei semiconduttori è caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici che possono rendere rapidamente obsolete le tecnologie esistenti. Si tratta di un mercato che è sempre in rapida evoluzione ed è altamente competitivo: i titoli delle aziende che non riescono a tenere il passo con il progresso tecnologico corrono pertanto il rischio di subire delle brusche flessioni.
5. Concorrenza. Il mercato dei semiconduttori è altamente competitivo, con molte aziende che sono in forte competizione per aumentare la loro quota di mercato. Le aziende, per rimanere competitive, devono innovare continuamente e investire in ricerca e sviluppo. Se non dovessero riuscire a tenere il passo con i progressi tecnologici o con le mutevoli dinamiche di mercato potrebbero perdere delle quote di mercato e subire un calo dei ricavi.
Come investire nel mercato dei semiconduttori
A seconda del tuo stile di trading, dei tuoi obiettivi, della tua propensione al rischio e del tuo orizzonte temporale è possibile investire nel mercato dei semiconduttori utilizzando diversi prodotti finanziari. Se vuoi operare nel breve termine puoi usare i CFD (Contract For Difference). Se invece vuoi investire a medio-lungo termine puoi acquistare le singole azioni o investire in un paniere di azioni tramite degli ETF (Exchange-Traded Funds) dedicati al mercato dei semiconduttori.
I titoli più importanti del mercato dei semiconduttori sono: Intel Corporation, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), NVIDIA Corporation, Samsung Electronics Co., Broadcom Inc., Advanced Micro Devices, Inc. (AMD), Micron Technology, Inc., Texas Instruments Incorporated e Qualcomm Incorporated.
Nel settore dei semiconduttori ci sono certamente delle opportunità di crescita ma gli investitori devono sapere che la volatilità è alta e c’è il pericolo di subire delle perdite. Un portafoglio ben diversificato e una strategia di investimento a lungo termine possono comunque aiutare a contenere i rischi collegati ad un settore ciclico come quello dei semiconduttori.
Prima di acquistare un singolo titolo azionario è opportuno esaminare la sua situazione finanziaria, le sue prospettive di crescita per il lungo termine e valutando le condizioni generali di mercato.
Con ActivTrades puoi aprire un conto di trading che ti permette di utilizzare la leva finanziaria e operare sulle singole azioni tramite i CFD. Puoi anche aprire un conto con finalità di investimento e acquistare le singole azioni senza utilizzare la leva. Con un'unica piattaforma potrai quindi sfruttare tutte le opportunità che ti vengono offerte dal mercato.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.