I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Settimanali

Outlook Settimanale: Economia Globale, Sanzioni e Mercati Oggi

Carolane de Palmas
October 27, 2025

Outlook Settimanale

 

Cosa è successo questa settimana?

 

  • Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti sono aumentate dell'1,5% a settembre, raggiungendo un tasso annuo di 4,06 milioni, il più alto degli ultimi sette mesi, grazie al calo dei tassi ipotecari.
  • L'attività manifatturiera nella zona centrale degli Stati Uniti ha registrato una crescita per il quarto mese consecutivo in ottobre, dopo oltre tre anni di contrazione, con un aumento dei prezzi.
  • Washington ha imposto nuove sanzioni petrolifere ai maggiori produttori russi, Rosneft e Lukoil, in coordinamento con l'Europa. Putin ha definito la mossa un “atto ostile” che potrebbe danneggiare i rapporti bilaterali.
  • Gli Stati Uniti e l'Australia hanno annunciato piani per investire oltre 3 miliardi di dollari in progetti relativi ai minerali critici entro sei mesi, anche se i dettagli rimangono limitati.
  • L'inflazione ha registrato un'accelerazione al 2,4% a settembre in Canada, il livello più alto degli ultimi sette mesi, superando le previsioni degli economisti che si attestavano al 2,2%.
  • Le vendite al dettaglio canadesi sono diminuite dello 0,7% a settembre dopo un aumento dell'1% ad agosto, riflettendo il calo della fiducia dei consumatori e le preoccupazioni relative alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
  • Un sondaggio della Banca del Canada ha rivelato che la fiducia delle imprese è ai minimi degli ultimi due anni, con un terzo delle aziende che prevede una recessione, in aumento rispetto al 28% dello scorso trimestre.
  • L'inflazione nel Regno Unito è rimasta stabile al 3,8% a settembre, suggerendo che la Banca d'Inghilterra difficilmente taglierà i tassi il mese prossimo.
  • Le esportazioni di orologi svizzeri sono diminuite del 3,1% su base annua a settembre, attestandosi a 1,99 miliardi di franchi, trascinate da un calo del 56% della domanda statunitense a causa dei dazi del 39%. Le esportazioni verso la Cina continentale e Hong Kong sono aumentate rispettivamente del 18% e del 21%, contribuendo a compensare in parte le perdite.
  • L'inflazione in Turchia è salita inaspettatamente al 33,3% a settembre, il primo aumento dal maggio 2024, spingendo la banca centrale a rallentare il ritmo dei tagli dei tassi.
  • L'economia cinese è cresciuta del 4,8% su base annua nel terzo trimestre, il ritmo più lento in un anno, ma comunque vicino all'obiettivo ufficiale del 5% annuo.
  • Il prossimo piano quinquennale cinese dà priorità all'autosufficienza tecnologica, alla riduzione della dipendenza dagli Stati Uniti e al rafforzamento dei consumi interni per riequilibrare la crescita.
  • Le esportazioni giapponesi hanno registrato un rialzo del 4,2% a settembre dopo quattro mesi di calo, grazie anche a un indebolimento dello yen del 2,3%. Le spedizioni verso gli Stati Uniti sono diminuite del 13,3%, segnando il sesto calo mensile consecutivo.
  • Hajime Takata, membro del consiglio direttivo della Banca del Giappone, ha affermato che le condizioni sono favorevoli per un aumento dei tassi, dato che l'inflazione si avvicina all'obiettivo, anche se la maggior parte degli economisti non prevede cambiamenti nella riunione di ottobre.
  • La Banca di Corea ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 2,50% per la terza riunione consecutiva, poiché il debito delle famiglie continua ad aumentare.
  • Anche la banca centrale indonesiana ha mantenuto il tasso di riferimento al 4,75%, mantenendo un atteggiamento cauto a causa delle incertezze regionali.
  • La fiducia dei consumatori australiani è scesa di 1,2 punti la scorsa settimana, attestandosi a 85,1, in seguito alla reazione delle famiglie al tono cauto della RBA sui tassi.

 

I Market Movers della settimana

 

Forex

Outlook Settimanale: Economia Globale, Sanzioni e Mercati Oggi

EUR/USD:

YTD: +12.13%

Settimanale: -0.48%

 

USD/JPY:

YTD: -2.75%

Settimanale: +0.19%

 

GBP/USD:

YTD: +6.53%

Settimanale: -0.78%

 

AUD/USD:

YTD: +5.21%

Settimanale: -0.07%

 

USD/CAD:

YTD: -2.57%

Settimanale: +0.04%

 

EUR/CHF:

YTD: -1.47%

Settimanale: -0.01%

 

  • USD/JPY è in rialzo di oltre l'1,70%.
  • NZD/JPY è in rialzo di oltre il 2,10%.
  • JPY/CAD è in calo di oltre l'1,90%.
  • GBP/NOK è in calo di oltre l'1,50%.
  • La rupia ha raggiunto il massimo degli ultimi due mesi.

     

Materie Prime

 

Outlook Settimanale: Economia Globale, Sanzioni e Mercati Oggi

Oro:

YTD: +56.71%

Settimanale: -4.96%

 

Brent:

YTD: -12.41%

Settimanale: +7.59%

 

WTI:

YTD: -14.68%

Settimanale: +7.18%

 

Rame:

YTD: +26.69%

Settimanale: +2.40%

 

  • I prezzi del petrolio greggio e del Brent sono aumentati, poiché Trump ha imposto nuove sanzioni alle due maggiori compagnie petrolifere russe: Lukoil e Rosneft.
  • Martedì i prezzi dell'argento hanno registrato il calo giornaliero più consistente in dollari degli ultimi 14 anni.
  • Martedì i prezzi dell'oro hanno perso il 5,7%, il calo giornaliero più consistente dal 2013.
  • I futures sul palladio sono scesi di oltre il 13%.
  • I futures sul gas naturale Futures are up more than 10%.
  • I futures sul cacao sono aumentati di oltre il 6,30%.

 

Indici

 

Outlook Settimanale: Economia Globale, Sanzioni e Mercati Oggi

Dax40:

YTD: +21.51%

Settimanale: +1.57%

 

S&P 500:

YTD: +14.15%

Settimanale: +1.91%

 

NASDAQ:

YTD: +18.23%

Settimanale: +2.01%

 

DOW JONES:

YTD: +9.55%

Settimanale: +1.90%

 

FTSE 100:

YTD: +17.20%

Settimanale: +1.51%

 

BOVESPA:

YTD: +21.15%

Settimanale: +2.48%

 

  • Il Kospi sudcoreano ha raggiunto un nuovo massimo storico, con un rialzo superiore al 5,60%.
  • Il Nikkei 225 giapponese è in rialzo di oltre il 3,15%.
  • L'indice VIX è in calo di oltre il 15%.

 

Azioni

 

Top

 

 

Flop

 

 

Notizie da seguire questa settimana

 

Lunedì 27 Ottobre

  • 10:00 - German Ifo Business Climate (October)
    • Precedente: 87.7
    • Forecast: 87
  • 14:30 - American Durable Goods Orders MoM (September)
    • Precedente: 2.9%
    • Forecast: -1.2%

 

Martedì 28 Ottobre

  • 09:00 - German GfK Consumer Confidence (November)
    • Precedente: -22.3
    • Forecast: -23

 

Mercoledì 29 Ottobre

  • 07:00 - Fiducia dei consumatori giapponesi (ottobre)
    • Precedente: 35.3
    • Previsione: 35.5
  • 10:00 - Tasso di crescita del PIL spagnolo flash su base trimestrale (terzo trimestre)
    • Precedente: 0.8%
    • Previsione: 0.7%
  • 10:00 - Tasso di crescita del PIL spagnolo su base annua (terzo trimestre)
    • Precedente: 3.1%
    • Previsione: 2.7%
  • 15:45 - Decisione sui tassi di interesse della Banca del Canada
    • Precedente: 2.5%
    • Previsione: 2.25%
  • 20:00 - Decisione sui tassi di interesse della Fed americana
    • Precedente: 4.25%
    • Previsione: 4.0%
  • 20:30 - Conferenza stampa della Fed americana

 

Giovedì 30 Ottobre

  • 05:00 - Decisione sui tassi di interesse della Banca del Giappone (BoJ)

o   Precedente: 0.5%

o   Previsione: 0.5%

  • 08:30 - Tasso di crescita del PIL francese su base annua preliminare (terzo trimestre)
    • Precedente: 0.8%
    • Previsione: 0.7%
  • 11:00 - Tasso di crescita del PIL tedesco su base annua (terzo trimestre)
    • Precedente: 0.2%
    • Previsione: 0.1%
  • 12:00 - Tasso di crescita del PIL europeo su base annua (terzo trimestre)
    • Precedente: 1.5%
    • Previsione: 1.1%
  • 14:30 - Tasso di crescita del PIL americano su base trimestrale (Q3)
    • Precedente: 3.8%
    • Previsione: 3.8%
  • 15:00 - Tasso di inflazione tedesco su base annua preliminare (ottobre)
    • Precedente: 2.4%
    • Previsione: 2.3%
  • 15:15 - Decisione sui tassi di interesse della BCE europea
    • Precedente: 2.15%
    • Previsione: 2.15%
  • 15:45 - Conferenza stampa della BCE europea

 

Venerdì 31 Ottobre

  • 03:30 - PMI manifatturiero cinese NBS (ottobre)
    • Precedente: 49.8
    • Previsione: 50.2
  • 03:30 - PMI cinese non manifatturiero dell'Ufficio Nazionale di Statistica (ottobre)
    • Precedente: 50.0
    • Previsione: 50.4
  • 09:45 - Tasso di inflazione francese su base annua preliminare (ottobre)
    • Precedente: 1.2%
    • Previsione: 1.3%
  • 12:00 - Tasso di inflazione europeo su base annua (ottobre)
    • Precedente: 2.2%
    • Previsione: 2.1%
  • 14:30 - Indice dei prezzi PCE core americano su base mensile (settembre)
    • Precedente: 0.2%
    • Previsione: 0.2%
  • 14:30 - Reddito personale americano su base mensile (settembre)
    • Precedente: 0.4%
    • Previsione: 0.4%
  • 14:30 - Spesa personale americana su base mensile (settembre)
    • Precedente: 0.6%
    • Previsione: 0.4%

 

Principali report sugli utili da monitorare

 

Lunedì 27 Ottobre

  • Unicredit

 

Martedì 28 Ottobre

  • UNITEDHEALTH
  • STMicro
  • Amgen
  • Cognizant Technology Solutions
  • Robinhood
  • Kraft Heinz
  • BIOGEN
  • HSBC HOLDINGS
  • Booking
  • EBAY
  • Ubisoft Entertainment
  • Symrise
  • Novartis
  • Visa
  • Mondelez
  • PayPal
  • Electronic Arts
  • Regeneron Pharmaceuticals
  • Seagate Technology
  • Nomura

 

Mercoledì 29 Ottobre

  • UBS Group
  • Uber Technologies
  • CMS Energy
  • ConocoPhillips
  • Tenaris
  • Airbus
  • Daimler
  • Anheuser-Busch InBev
  • Banco Comercial
  • Norwegian Cruise Line
  • Adidas
  • Jeronimo Martins
  • Banco Santander
  • MICROSOFT
  • Alphabet
  • META
  • CATERPILLAR
  • VERIZON
  • BOEING
  • CVS Health
  • Starbucks
  • GLAXOSMITHKLINE
  • Deutsche Bank
  • Chipotle Mexican Grill
  • GOOGLE

 

Giovedì 30 Ottobre

  • Altria
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria
  • SHELL
  • Merck
  • Credit Agricole
  • Eli Lilly & Co
  • Dominion Energy
  • Repsol
  • Prysmian
  • Deutsche Lufthansa
  • Volkswagen
  • PUMA
  • CTT CORREIOS PORT
  • APPLE
  • Mastercard
  • Total
  • ING GROEP

 

Venerdì 31 Ottobre

  • Colgate-Palmolive
  • Intesa Sanpaolo
  • Semapa-Sociedade De Investim
  • Berkshire Hathaway B
  • EXXON MOBIL
  • Abbvie
  • CHEVRON

 

Fonte: The Wall Street Journal, Trading Economics, Reuters, TradingView e dati ActivTrades al 24 Ottobre 2025

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni