I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Guida investimenti CAC 40

Carolane de Palmas
August 24, 2023


Investire sugli indici azionari consente di sfruttare le performance dei singoli mercati e diversificare il proprio portafoglio. In questo articolo presentiamo il CAC 40, l’indice di riferimento della borsa Euronext di Parigi, che rappresenta le 40 società francesi più importanti.

 

Vedremo la composizione dell'indice CAC 40, gli orari di negoziazione, i motivi per i quali dovresti negoziarlo, quali sono i fattori che influenzano il suo valore, le strategie e i prodotti che dovresti utilizzare per investire su uno degli indici azionari europei più scambiati.


Cos'è l'indice CAC 40?


L'indice CAC 40, noto anche come "Cotation Assistée en Continu", è un indice azionario che rappresenta le 40 società più grandi e più negoziate quotate alla borsa Euronext di Parigi, selezionate tra le 100 maggiori società francesi.

 

Il CAC 40, dalla sua creazione nel 1987, è l’indice più importante della borsa francese e funge da indicatore chiave per monitorare la performance dell’intero mercato azionario francese.

 

La famiglia degli indici CAC 40 è piuttosto ampia poiché ci sono circa 40 versioni alternative del CAC 40 tra cui scegliere (CAC 40 Dividendo Cumulativo, CAC 40 Equal Weight, CAC 40 Gross Total Revenue, CAC 40 Net Total Revenue ecc…).

 

L'indice CAC 40 è calcolato tramite una metodologia che misura la capitalizzazione del flottante: ciò significa che all’interno dell’indice viene assegnato un peso maggiore a quelle società che hanno una capitalizzazione di mercato più elevata (il valore di mercato totale delle azioni in circolazione di una società) e che dispongono di un flottante elevato.

 

Alcuni settori, come i beni di consumo voluttuari (30,3%), l’industria (21,8%) e la sanità (10,5%), hanno un peso significativo all’interno dell’indice. Altri settori, come le telecomunicazioni (1,2%) e il settore immobiliare (0,3 %), sono rappresentati solo marginalmente. LVMH, TOTALENERGIES e SANOFI, ad esempio, rappresentano quasi il 28% dell'indice francese.


Orari di negoziazione


Il CAC 40 è quotato alla Borsa Euronext di Parigi dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 17:00, ora legale dell'Europa centrale (GMT+02:00), senza pausa pranzo. Se operi sul CAC 40 ricordati che durante l'anno ci sono alcune festività (come il Venerdì Santo, Pasqua, Primo Maggio, Natale e Santo Stefano) che influenzano la liquidità del mercato.


Indice CAC 40. I primi 10 componenti a marzo 2023

(rappresentano il 58,98% dell'indice francese)


  1. LVMH (MC) = Consumi voluttuari = 12,79%
  2. ENERGIE TOTALI (TTE) = Energia = 8,14%
  3. SANOFI (SAN) = Assistenza sanitaria = 6,88%
  4. L'OREAL (OR) = Consumo voluttuario =5,98%
  5. SCHNEIDER ELECTRIC (SU) = Industriali = 5,28%
  6. AIR LIQUIDE (AI) = Materiali di base = 4,86%
  7. AIRBUS (AIR) = Industriali = 4,39%
  8. BNP PARIBAS (BNP) = Finanziari = 3,69%
  9. HERMES INTL (RMS) = Consumi voluttuari = 3,55%
  10. VINCI (DG) = Industriali = 3,42%


Analisi settoriale del CAC 40


  1. Consumi discrezionali = 30,3%
  2. Industriali = 21,8%
  3. Assistenza sanitaria = 10,5%
  4. Finanziari = 8,7%
  5. Energia = 8,1%
  6. Materiali di base = 5,7%
  7. Beni di prima necessità = 5,5%
  8. Tecnologia = 5,0%
  9. Utilità = 2,7%
  10. Telecomunicazioni = 1,2%
  11. Immobiliare = 0,3%


Come vengono incluse ed escluse le aziende dal CAC 40?


Le modifiche alla composizione degli indici all'interno della Borsa Euronext di Parigi sono determinate dal "Conseil Scientifique des Indices".

Questo comitato fissa ogni tre mesi (a marzo, giugno, settembre e dicembre) i componenti dei vari indici CAC, prendendo in considerazione alcuni fattori come la capitalizzazione di mercato, la volatilità, la liquidità, il volume degli scambi, la dimensione del flottante e il numero di azioni.


I 9 fattori che influenzano il prezzo del CAC 40:


  1. Le prospettive economiche locali e globali
  2. I dati macroeconomici
  3. Il tasso di cambio dell'euro
  4. La politica monetaria decisa dalla Banca Centrale Europea (BCE)
  5. Gli utili e i risultati societari
  6. Pandemie, guerre, scioperi e catastrofi naturali
  7. Eventuali modifiche normative o fiscali
  8. Il sentiment di mercato
  9. La speculazione

 

Il grafico dell'indice CAC 40


Grafico giornaliero del CAC 40. Fonte: TradingView (la popolare piattaforma di trading che alimenta ActivTrader, la piattaforma di trading online di ActivTrades).

Perché dovresti negoziare l'indice CAC 40?


Investire nell'indice CAC 40 consente di avere un'esposizione diversificata sul mercato francese utilizzando un indice alquanto popolare, altamente liquido e facilmente accessibile. È l’indice più scambiato degli investitori stranieri che vogliono investire in Francia e a cui tutti i broker online danno accesso.

 

La Francia è anche una delle economie più grandi in Europa. Il trading sul CAC 40 ti consente quindi di investire in settori di un paese importante. Ciò lo rende una scelta attraente per quegli investitori che sono alla ricerca di valore e che vogliono diversificare il proprio portafoglio.

 

L'indice CAC 40 può essere una scelta interessante sia per quegli investitori che vogliono investire a lungo termine sul mercato francese (swing trader e position trader) sia per i trader che operano nel breve termine (scalper, day trader, swing trader).


Come negoziare il CAC 40 in 8 passaggi


  1. Stabilisci che tipo di trader vuoi essere
  2. Scegli lo stile di trading più adatto a te
  3. Decidi la strategia da utilizzare per negoziare il CAC 40
  4. Seleziona il prodotto finanziario (ETF, future, opzioni, CFD)
  5. Scegli il modo con il quale analizzare il mercato (analisi tecnica, analisi fondamentale, analisi del sentiment, analisi quantitativa)
  6. Definisci il tuo piano di trading
  7. Inserisci delle valide regole di money e di risk management
  8. Prenditi del tempo per scegliere il broker con il quale negoziare il CAC 40. La scelta dipenderà soprattutto dal tuo piano di trading e dell’ammontare delle commissioni di negoziazione.


Altri modi per investire in Francia


Oltre che nell'indice CAC 40, esistono anche altri modi per investire sul mercato francese.

 

Puoi investire direttamente in singole società francesi, utilizzare degli ETF o altri indici della Borsa di Parigi, investire in titoli di Stato e obbligazioni societarie francesi.

 

Un'altra opzione è quella di acquistare un appartamento o una casa in Francia o di investire nel mercato immobiliare francese tramite uno SCPI o altri prodotti finanziari correlati. Se desideri finanziarie le aziende più piccole puoi investire nel private equity.






Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.