I trader che utilizzano dei prodotti derivati come i CFD (Contratti per differenza) per operare sui mercati finanziari possono aprire posizioni lunghe (long) per guadagnare da una salita da parte dei prezzi o aprire posizioni corte (short) per sfruttare una discesa dei prezzi (in gergo tecnico si parla di vendita allo scoperto o di short selling). Scopriamo cos'è una vendita allo scoperto, come utilizzarla e come integrarla all’interno della tua strategia di trading.
Cos'è la vendita allo scoperto?
La vendita allo scoperto può essere definita come un'operazione finanziaria con la quale un investitore vende un bene che non possiede in quanto ritiene che il suo prezzo sia destinato a scendere. L'obiettivo è quello di realizzare un profitto sfruttando questa discesa dei pezzi. L’asset viene preso in prestito dal proprio broker e venduto sul mercato: l’obiettivo è quello di riacquistarlo ad un prezzo inferiore e realizzare in questo modo un profitto. Per analizzare il mercato e prevedere una possibile discesa del prezzo si può utilizzare l’analisi tecnica o l’analisi fondamentale.
L'analisi tecnica prevede di analizzare i dati storici per individuare i trend di mercato, i livelli di prezzo significativi e alcuni pattern grafici che possono fornire delle informazioni utili circa i movimenti futuri che i prezzi potrebbero compiere. L'analisi fondamentale si concentra invece sulla valutazione del valore intrinseco di un’attività finanziaria in base a fattori fondamentali come il ciclo economico, i fondamenti di una società o il suo potenziale di crescita. L’obiettivo è quello di stabilire se un asset sia sopravvalutato o sottovalutato.
Un altro tipo di analisi è quella relativo al sentiment. L'analisi del sentiment è molto importante in quanto consente ai trader di valutare il sentiment prevalente di mercato nei confronti di una certa attività finanziaria. Se l'analisi del sentiment rivela la presenza di un sentiment negativo, aumenta infatti la probabilità che si verifichi una discesa dei prezzi: in questa situazione si possono pertanto creare le condizioni per costruire una valida strategia operativa di tipo short.
I vantaggi offerti dall'utilizzo dallo short selling
● E’ un ottimo modo sfruttare una possibile discesa del mercato.
● Può essere utilizzato per costruire delle strategie di copertura (hedging).
● Viene effettuato con prodotti derivati: è possibile pertanto iniziare anche con un piccolo capitale utilizzando il margine e la leva finanziaria.
● Puoi operare, sfruttando sia i trend al rialzo sia quelli al ribasso, usando un'unica piattaforma di trading.
● Può ridurre il rischio complessivo e la volatilità del tuo portafoglio.
● Può essere effettuato usando diverse strategie operative.
Gli svantaggi collegati all'utilizzo della vendita allo scoperto:
● Le perdite, a seconda del livello di leva utilizzato, possono essere consistenti (potenzialmente illimitate).
● E una strategia in controtendenza rispetto ad un trend primario al rialzo.
● Ci possono essere degli short squeeze.
● A volte può essere difficile capire se una discesa sia un vero e proprio trend ribassista oppure si tratta soltanto di una correzione all’interno di un trend rialzista.
● La vendita allo scoperto può essere soggetta a delle limitazioni (ad esempio quando il prezzo scende molto rapidamente nel corso di una sessione di trading).
● Prevede il pagamento di commissioni di trading.
● Se vendi allo scoperto delle azioni e la società distribuisce dei dividendi, dovrai pagarli.
Quando dovresti vendere allo scoperto:
● In situazioni di mercato ribassiste o nel caso di flessioni consistenti.
● Quando i fondamentali di una certa attività finanziaria o dell’intero mercato stanno peggiorando.
● Quando i prezzi di alcune attività appaiono decisamente sopravvalutati e dovrebbero scendere su valori più corretti.
● Quando sul mercato c’è pessimismo e negatività, situazione che spesso provoca una discesa dei prezzi.
● Per proteggere le tue posizioni long di lungo termine da possibili movimenti correttivi di breve termine (hedging).
Cosa devi valutare prima di vendere allo scoperto un asset:
● Le condizioni generali del mercato.
● Il sentiment dominante di mercato.
● I costi collegati alla vendita allo scoperto.
● I livelli di liquidità.
● La normativa ed eventuali restrizioni collegate allo short trading.
Come vendere allo scoperto un asset con ActivTrades:
- Apri un conto di trading reale.
- Analizza il mercato per trovare un’attività finanziaria che potrebbe subire una flessione o vendi allo scoperto i titoli che possiedi in modo da proteggerli da una discesa temporanea.
- Imposta il tuo ordine per aprire una posizione short (indicando il prezzo di entrata, la quantità e il livello di leva finanziaria che intendi utilizzare).
- Utilizza delle valide regole di money-management. Gli ordini stop-loss e di take-profit, in particolare, chiudono automaticamente la tua posizione quando vengono raggiunti dei livelli di perdita o di profitto prestabiliti.
- Conferma il tuo ordine per aprire una posizione short.
- Controlla la tua posizione short in base all’andamento del mercato.
- Chiudi la tua posizione short se lo ritieni necessario (anche se non ha raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato).
Con ActivTrades hai la possibilità di aprire sia posizioni long sia posizioni short utilizzando dei conti di trading a margine. Per detenere contemporaneamente sia una posizione long sia una posizione short su una stessa attività finanziaria è necessario attivare la funzionalità di "copertura" tramite l'opzione "Modalità di gestione degli ordini" all'interno dell’area personale, andando nella scheda "Account" presente nella sezione "Il mio account".
Alternative alla vendita allo scoperto
I trader, oltre alla vendita allo scoperto, per sfruttare delle situazioni di mercato negative, possono utilizzare anche altri strumenti finanziari. Prima di decidere quale sia l'approccio migliore, devi valutare i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio, oltre a comprendere i meccanismi e i rischi associati a ciascuna di queste modalità operative.
Opzioni
La prima soluzione prevede l'acquisto di opzioni put. Queste ultime attribuiscono ai trader il diritto di vendere una certa attività finanziaria ad un prezzo prestabilito ed entro un determinato periodo di tempo. Man mano che il prezzo scede, il valore delle opzioni put aumenta. Si tratta di uno strumento interessante in quanto evita il rischio di subire una perdita potenzialmente illimitata che è presente nella vendita allo scoperto.
ETF Short
I trader possono anche utilizzare gli Inverse Exchange-Traded Funds (ETF), chiamati anche ETF Bear o ETF Short, che hanno un andamento opposto rispetto a quello del prezzo dell’indice o del settore al quale sono collegati. Questi ETF consentono quindi di ottenere dei guadagni da una discesa dei prezzi di questi sottostanti.
Future
I trader possono utilizzare i contratti future. Questi ultimi costituiscono dei contratti che prevedono l'acquisto o la vendita di una certa attività finanziaria, ad un prezzo predeterminato e ad una certa data futura. I trader, vendendo dei contratti future, possono realizzare dei profitti sfruttando una discesa dei prezzi di alcune attività finanziarie (indici azionari, materie prime, valute ecc...)
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.