Sia il trader principiante che quello esperto sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti per affinare la propria strategia operativa. Conosci i ritracciamenti di Fibonacci? In questo articolo illustreremo la loro natura e come poterli utilizzare per migliorare la propria operatività. Iniziamo subito!
Chi è Fibonacci?
Fibonacci, noto anche come Leonardo da Pisa o Leonardo Pisano, è stato un matematico italiano che ha vissuto nel 12° secolo. È conosciuto per la sua sequenza (per l’appunto, “di Fibonacci”), ossia una serie numerica in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, ecc.).
Nel mondo del trading Fibonacci è conosciuto per la sua "sezione aurea", ossia un rapporto matematico riscontrabile in molti fenomeni naturali. La sezione aurea è approssimativamente pari a 1,618. Questo numero, assieme al suo inverso (0,618) e a molti altri rapporti correlati, viene utilizzato per costruire i famosi ritracciamenti di Fibonacci, uno strumento assai popolare quando si parla di analisi tecnica nei mercati finanziari.
Il lavoro di Fibonacci viene difatti ampiamente utilizzato nel mondo del trading, soprattutto per la sua capacità di identificare dei potenziali livelli di supporto e di resistenza. Sebbene Fibonacci non sia stato un operatore finanziario, il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i trader e gli investitori analizzano i mercati.
Cosa sono i ritracciamenti di Fibonacci?
I ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento di analisi tecnica che utilizza delle linee orizzontali per individuare delle aree in cui il prezzo può trovare un supporto o una resistenza.
Questi livelli sono determinati applicando i coefficienti di Fibonacci ad uno specifico movimento compiuto dai prezzi (partendo da un punto di minimo fino ad uno di massimo o viceversa). I livelli di ritracciamento più usati sono il 23,6%, il 38,2%, il 50%, il 61,8% e il 100%.
I trader, per individuare i loro punti di ingresso e di uscita dal mercato, usano questi livelli in combinazione con altre tecniche di analisi.
Il grafico settimanale del cambio USD/JPY. Fonte: la piattaforma di trading online di ActivTrades.
I vantaggi e i limiti dei ritracciamenti di Fibonacci
I ritracciamenti di Fibonacci offrono diversi vantaggi:
- Valore predittivo: i livelli di Fibonacci vengono spesso utilizzati per individuali possibili livelli di supporto e di resistenza. Ciò può essere particolarmente utile se vengono utilizzati assieme ad altri indicatori tecnici come le trendline o le medie mobili.
- Popolarità: i ritracciamenti di Fibonacci sono ampiamente utilizzati da trader e investitori. Per questo motivo possono aiutare a costruire strategie operative che sono in linea con il sentiment generale presente sul mercato.
- Flessibilità: i ritracciamenti di Fibonacci possono essere applicati a qualsiasi strumento finanziario (azioni, valute, materie prime, obbligazioni, future e criptovalute).
- Semplicità di utilizzo: per applicare questo strumento sono sufficienti solo pochi click. Ciò consente agli operatori di identificare rapidamente i livelli chiave e di poter aprire/chiudere velocemente le posizioni.
- Facile da capire: i ritracciamenti di Fibonacci si basano su semplici rapporti matematici che sono di facile comprensione e possono essere agevolmente applicati a qualsiasi grafico.
- Ottimo strumento per gli investitori a medio-lungo termine: questo strumento può essere utilizzato, oltre che dai trader, anche da quegli investitori che sono alla ricerca di ampi movimenti di prezzo e che vogliono sfruttare la tendenza primaria presente sul mercato.
I limiti dei ritracciamenti di Fibonacci:
- Dati obsoleti: i ritracciamenti si basano su dati storici e per alcuni trader non sono in grado di prevedere il futuro andamento dei prezzi.
- Accuratezza: i livelli individuati non sempre sono precisi e ciò potrebbe portare ad analisi e decisioni errate o inadeguate.
- Interpretazione: i ritracciamenti, come molti altri strumenti utilizzati per il trading, sono soggetti a valutazioni arbitrarie, il che porta gli operatori ad avere delle opinioni diverse circa l’importanza di alcuni livelli.
- Non considerano l’importanza di altri fattori: non considerano l’importanza di alcuni driver di mercato come gli eventi economici o quelli politici.
- Imprevedibilità dei movimenti: si basano sul presupposto che i mercati abbiano una tendenza naturale a ritracciare parte di un movimento, ma i mercati possono essere irrazionali e i movimenti dei prezzi possono essere guidati da una serie di fattori che non possono essere previsti o spiegati dall'analisi tecnica.
Come disegnare i ritracciamenti di Fibonacci
Per delineare correttamente i ritracciamenti di Fibonacci devi seguire alcuni passaggi.
Innanzitutto, è necessario identificare i punti di massimo e di minimo del grafico che intendi analizzare. Questi punti servono per calcolare i livelli di Fibonacci.
A questo punto, dopo aver selezionato all’interno della tua piattaforma di trading lo strumento “Ritracciamenti di Fibonacci”, puoi cliccare sul punto più basso e trascinare lo strumento fino al punto più alto (se la tendenza principale è rialzista) o fare click sul punto più alto e trascinare lo strumento fino al punto più basso (se la tendenza principale è ribassista).
Questo genererà automaticamente i livelli di Fibonacci sul grafico, ossia il 23,6%, il 38,2%, il 50%, il 61,8% e il 100%. Questi livelli vengono visualizzati con delle linee orizzontali sul grafico in modo da poter individuare i livelli sui quali i prezzi potrebbero reagire.
I ritracciamenti di Fibonacci consentono quindi di individuare delle potenziali aree di supporto e di resistenza, ovvero delle zone che potrebbero arrestare una discesa o una salita dei prezzi e che i trader possono poi utilizzare per costruire delle valide strategie operative.
Il grafico settimanale del cambio EUR/USD. Fonte: Fonte: la piattaforma di trading online di ActivTrades.
I supporti, le resistenze e i ritracciamenti di Fibonacci
I livelli di supporto sono una sorta di “pavimento”, ossia una zona attorno alla quale i compratori aumentano la loro forza (la pressione in acquisto aumenta): ciò può arrestare la discesa dei prezzi e innescare un veloce recupero.
I livelli di resistenza sono l'opposto dei livelli di supporto. I livelli di resistenza sono infatti una sorta di “tetto” ossia una zona attorno alla quale i venditori aumentano la loro forza (la pressione in vendita aumenta): ciò può arrestare la salita dei prezzi e innescare una rapida correzione.
I ritracciamenti di Fibonacci, misurando l’estensione di un certo movimento, consentono di individuare dei potenziali livelli di supporto e resistenza. I prezzi, infatti, prima di effettuare un nuovo impulso direzionale, tendono a ritracciare una parte del precedente movimento.
Come utilizzare i ritracciamenti di Fibonacci nella tua strategia di trading
I ritracciamenti di Fibonacci si possono utilizzare in vari modi.
Come abbiamo già spiegato, i ritracciamenti di Fibonacci vengono molto spesso utilizzati per individuare dei potenziali livelli di supporto e resistenza. Quando il prezzo corregge verso un livello di Fibonacci, gli operatori lo considerano come un potenziale livello di supporto o resistenza e, a seconda della loro strategia, aprono o chiudono le loro posizioni.
I trader possono utilizzare i ritracciamenti di Fibonacci anche per inserire degli ordini di stop-loss, di trailing-stop e di take profit. Sotto questo punto di vista, quindi, possono essere un valido strumento di money e risk management. Lo stop-loss è un ordine di trading che chiude in automatico le posizioni nel momento in cui il mercato si muove in modo contrario rispetto alle proprie aspettative, consentendo di contenere le perdite. Un ordine take profit, invece, è un ordine automatico che consente di chiudere in profitto le proprie posizioni nel momento in cui i prezzi raggiungono un livello predefinito.
I trader possono utilizzare i ritracciamenti di Fibonacci anche per definire il trend primario presente sul mercato. Nel corso di un trend rialzista, ad esempio, un eventuale ritracciamento verso il livello del 38,2% può indicare che la discesa è soltanto una correzione a breve termine mentre un ritracciamento al livello del 61,8% potrebbe anticipare un’inversione di tendenza.
Per poter ottenere una visione più completa del mercato, i ritracciamenti di Fibonacci devono essere utilizzati insieme ad altri strumenti di analisi tecnica. In sede di analisi è necessario considerare anche il contesto generale del mercato e gli aspetti di tipo fondamentale che influiscono sullo strumento che stai analizzando.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.