Ti è mai capitato di ricevere una notifica di richiesta di margine e di non sapere come gestirla per evitare che il tuo broker chiuda le tue posizioni?
Un’esperienza del genere può essere piuttosto inquietante.
Questa notifica conferma che l'imprevedibilità presente sui mercati finanziari può colpire anche i trader più esperti. In questo articolo spieghiamo alcune strategie che ti possono consentire di evitare le richieste di margine in modo che saprai come affrontare questa situazione, se mai ti dovesse capitare di affrontarla.
Comprendere il margine nel trading
Negli ultimi anni il trading a margine è diventato molto popolare, favorito dai progressi tecnologici e dai servizi offerti dai broker online.
Grazie al margine i trader possono investire più denaro rispetto ai soldi che hanno depositato sul conto. Ciò è resto possibile dai prestiti forniti dai broker. Il trading con margine implica essenzialmente l'utilizzo di fondi presi in prestito per amplificare il capitale che si può investire sui mercati finanziari (azioni, ETF, valute, indici, materie prime…).
Ciò consente di amplificare l’impatto dei movimenti compiuti dai prezzi di mercato, sia al rialzo sia al ribasso, generando in questo modo un aumento dei profitti (ma anche delle perdite) che si riescono ad ottenere.
Per poter operare con il margine, i trader devono rispettare alcuni requisiti iniziali. I trader, in particolare, devono versare un importo minimo che deve essere mantenuto per poter fare trading con il margine.
Il margine viene solitamente calcolato come una percentuale del valore totale dell'operazione. Il margine iniziale funge da garanzia in quanto serve a proteggere il conto da potenziali perdite e fornisce ai trader un cuscino finanziario per mitigare i rischi associati al trading con la leva.
La consistenza del margine iniziale può variare in base ad alcuni fattori come le politiche del broker, il tipo di attività finanziaria che viene negoziata, la valuta di base del conto e le attuali condizioni di mercato.
Una volta che i trader hanno aperto delle posizioni di margine, devono anche rispettare il margine di mantenimento: quest’ultimo è l'importo minimo che deve rimanere depositato sul conto dopo l'avvio di un'operazione per poter mantenere aperte le posizioni. Questo tipo di margine può variare a seconda del livello di rischio presente sul mercato ed è legato a fattori come la volatilità e la liquidità.
Cosa si può attivare una richiesta di margine?
Il trading con il margine consente ai trader esperti di aumentare la loro profittabilità, in particolare se hanno sviluppato dalle valide strategie di trading e se utilizzano un adeguato money management.
Il trading con il margine presenta anche dei rischi in quanto può generare delle perdite consistenti, in particolare quando il mercato compie dei bruschi movimenti e la leva finanziaria che agisce a tuo sfavore.
Oltre al margine iniziale, che è un prerequisito indispensabile per aprire delle posizioni a margine, i trader devono considerare il margine di mantenimento e conoscere il concetto di “margine disponibile”.
Il “margine disponibile” è un parametro fondamentale e viene ottenuto sottraendo il margine utilizzato (ossia il denaro che funge da garanzia per le posizioni aperte) al capitale che il trader ha a disposizione. Questo valore riflette il capitale che rimane disponibile per aprire nuove operazioni o come cuscinetto contro potenziali perdite.
Come funzionano le richieste di margine?
Una richiesta di margine entra in gioco quando il capitale di un trader scende al di sotto del margine di mantenimento, spesso a causa delle perdite che il trader sta subendo sulle posizioni aperte.
Questa notifica può arrivare ai trader in vari modi. Una e-mail, dei messaggi pop-up, dei messaggi di testo, telefonate o notifiche push-up sulla piattaforma di trading sono i modi più comuni con i quali i trader vengono informati dal proprio broker di una richiesta di margine.
I trader, in risposta a una richiesta di margine, se vogliono mantenere aperte le loro posizioni, devono iniettare dei fondi aggiuntivi nei loro conti di trading, con l'obiettivo di ripristinare il loro capitale e riportarlo almeno al livello del margine di mantenimento. I trader, in alternativa, possono decidere di chiudere le loro posizioni.
Trascurare una richiesta di margine può avere delle gravi conseguenze perchè può portare alla liquidazione forzata delle posizioni, eseguita dal back-office del broker, al fine di compensare le perdite subite.
Come fare per evitare delle richieste di margine
Ecco alcuni suggerimenti su come gestire al meglio il trading con il margine:
- Devi sapere cosa significa fare trading con la leva e il margine.
- Adatta il livello di leva finanziaria alla tua conoscenza e alla tua esperienza
- Scopri i diversi tipi di margini.
- Scopri come funzionano le richieste di margine e cosa accade quando si verificano queste situazioni.
- Conosci quali sono i margini richiesti dal tuo broker per operare sulle diverse attività finanziarie.
- Utilizza gli strumenti che il broker ti mette a disposizione per calcolare i requisiti di margine quando prevedi di aprire delle operazioni (calcolatore del margine) o per monitorare i livelli di margine (avvisi).
- Diversifica le tue posizioni.
- Utilizza gli ordini di stop-loss e di take-profit
- Adatta la dimensione delle tue posizioni alle condizioni generali del mercato.
- Tieni d'occhio il calendario economico per essere preparato a un aumento della volatilità quando vengono pubblicati dei dati macro particolarmente importanti.
- Monitora sempre le tue posizioni, soprattutto se fai trading a breve termine (scalping, day trading, swing trading).
- Decidi in anticipo cosa fare nel caso in cui si verifichi una richiesta di margine, se depositare più fondi o chiudere le tue posizioni vincenti/perdenti.
- Mantieni delle risorse finanziarie aggiuntive nel caso sia necessario aggiungere fondi sul tuo conto.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.