I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Trading triangoli: guida

Carolane de Palmas
November 16, 2023

Esploriamo il mondo del trading sui triangoli, per acquisire una visione completa dell'arte di identificare questi pattern e ottimizzarne l'uso nel trading.


Cosa sono i triangoli nel trading?


Nell'ambito dell'analisi tecnica, i triangoli rivestono un ruolo fondamentale per i trader, in quanto offrono preziose indicazioni sulle prospettive di cambiamento dei prezzi, sia per confermare una tendenza esistente dopo una pausa, sia per avviare un'inversione dei prezzi quando il sentiment di mercato si è invertito. Tuttavia, i triangoli sono tipicamente considerati come pattern di conferma.

 

Questi pattern si formano quando i movimenti di prezzo si restringono gradualmente tra massimi e minimi più alti, incapsulando una rappresentazione visiva della lotta in corso tra forze rialziste e ribassiste, dove l'azione dei trader perde slancio e la volatilità rallenta.

 

Il prezzo dell'asset deve toccare ogni linea di tendenza almeno due volte per confermare la validità del pattern, ma i trader di solito cercano almeno cinque tocchi delle linee di supporto e resistenza.

 

In sostanza, i triangoli si manifestano come modelli grafici definiti da linee di tendenza convergenti, che assumono una forma triangolare, e indicano un periodo di relativo equilibrio, in cui né i compratori né i venditori hanno preso il sopravvento, segnando la calma prima di un movimento di mercato sostanziale noto come breakout.

 

Un breakout è facile da individuare, poiché si verifica quando i prezzi escono da un triangolo in una direzione, spostandosi al di sopra di una resistenza o al di sotto di un supporto. In genere, un breakout al rialzo segnala un robusto movimento rialzista imminente, mentre un breakout al ribasso indica un robusto movimento ribassista in corso.

 

Il tempo necessario per la formazione di un triangolo può variare notevolmente a seconda dei timeframe utilizzati, dell'asset che si sta negoziando e dei movimenti generali del mercato. I triangoli possono svilupparsi in periodi brevi, come poche settimane, o estendersi per diversi mesi, a seconda dell'azione dei prezzi dell'asset e delle condizioni di mercato.

 

Quali sono i tre tipi di triangoli?

 

1.      Triangolo simmetrico

2.      Triangolo ascendente

3.      Triangolo discendente


Capire i diversi triangoli


Triangoli ascendenti


Un triangolo ascendente si forma tipicamente quando la trendline inferiore è al rialzo e la trendline superiore funge da barriera che i compratori faticano a superare, chiamata resistenza. Questo tipo di triangolo compare solitamente nei mercati rialzisti.

 

Nei triangoli ascendenti, il movimento di prezzo precedente indica spesso un sentimento rialzista prevalente che spesso porta a un breakout al rialzo. Tuttavia, ci sono casi in cui il livello di resistenza si rivela insormontabile, dando luogo a un breakout al ribasso.

 

Quando i prezzi escono dal triangolo ascendente con un movimento al rialzo, la resistenza (rappresentata dalla trendline superiore, spesso paragonata a un soffitto) si trasforma in un solido livello di supporto. Questo supporto può fungere da base per i ritracciamenti dei prezzi durante i pullback.


Triangoli discendenti


Un triangolo discendente si forma di solito quando la linea di tendenza superiore è in discesa, mentre la linea di tendenza inferiore funge da barriera che i venditori trovano difficile da superare, spesso indicata come supporto. Questo schema è comunemente osservato nei mercati ribassisti.

 

Nel caso dei triangoli discendenti, l'azione dei prezzi precedente riflette spesso un sentimento ribassista dominante, che spesso culmina in un breakout al ribasso. Naturalmente, è possibile trovare casi in cui il livello di supporto è così forte che i prezzi non lo superano, rimbalzando invece al di fuori di esso e uscendo dal triangolo con un movimento al rialzo.

 

Quando i prezzi escono dal triangolo discendente attraverso un movimento al ribasso, il supporto (rappresentato dalla trendline inferiore, spesso paragonata a un pavimento) assume il ruolo di un livello di resistenza. Questa resistenza può fungere da barriera per i ritracciamenti dei prezzi durante i pullback.


Triangoli simmetrici


Il triangolo simmetrico si forma quando il prezzo oscilla all'interno di due linee di tendenza convergenti, producendo massimi inferiori e minimi superiori. In questo schema, nessuna delle due linee presenta una pendenza distinta, a indicare uno stato di equilibrio in cui né gli acquirenti né i venditori spingono il prezzo in modo significativo in una direzione specifica.

 

Questo indica solitamente una fase di incertezza sui mercati, evidenziando un equilibrio di potere tra compratori e venditori e prefigurando un imminente breakout in una delle due direzioni, a seconda di quale parte prenda il sopravvento.


Strategie di trading con i triangoli


Trading sui breakout


La strategia prevalente per il trading sui pattern a triangolo prevede innanzitutto la pazienza, in quanto i trader attendono il breakout del movimento dei prezzi. Al momento del breakout, entrano strategicamente in operazioni nella direzione che si allinea con il momentum del mercato, con l'obiettivo di sfruttare l'accelerazione dei prezzi.

 

A causa delle variazioni nel disegno delle linee di tendenza e dei diversi approcci al trading tra i trader, i punti di ingresso precisi possono variare. Spesso i trader tengono conto del volume per affinare ulteriormente il momento dell'entrata.


In genere, quando si verifica un breakout al rialzo, i trader aprono posizioni long per cogliere il potenziale rialzista, mentre per un breakout al ribasso avviano posizioni short per capitalizzare dalla traiettoria ribassista.


Trading sui pullback


Il trading sui pullback all'interno dei pattern a triangolo si basa sul riconoscimento delle opportunità di entrata durante i ritracciamenti all'interno del pattern. Ma la strategia più popolare consiste nel cogliere una momentanea inversione del movimento dei prezzi che spesso segue un breakout.


Dopo un breakout, è consuetudine assistere a un pullback, che costituisce un piccolo ritracciamento o una fase di correzione. Durante questo periodo, il prezzo ritraccia una parte della distanza percorsa durante il breakout.

 

I trader spesso capitalizzano questi pullback entrando in posizioni allineate con la direzione del breakout per trarre profitto dal nuovo trend o dal nuovo movimento all'interno di un trend primario se hanno mancato il breakout, o se cercano di aumentare le loro posizioni esistenti.

 

Nel contesto di un breakout al rialzo, il pullback corrisponde a un calo temporaneo dei prezzi, mentre nel caso di un breakout al ribasso comporta una breve ripresa dei prezzi.

 

Trading in anticipazione


Il trading in anticipazione prima del breakout è una strategia proattiva e a rischio utilizzata dai trader esperti che cercano di aprire operazioni prima del breakout vero e proprio.

 

Per attuare questa tecnica, i trader stabiliscono un bias direzionale radicato nella tendenza precedente che ha portato alla formazione del triangolo. Nei casi in cui il trend precedente presentava una traiettoria rialzista, i trader anticipano un breakout al rialzo. Al contrario, se il trend precedente era ribassista, si preparano a un breakout al ribasso.

 

Tuttavia, il rischio principale insito in questa strategia è la possibilità di sbagliare la direzione del breakout. Un'analisi accurata e la gestione del rischio sono indispensabili quando si intraprende questo tipo di operatività.


Analisi tecnica e pattern a triangolo


Gli strumenti di analisi tecnica e gli indicatori svolgono un ruolo cruciale per comprendere meglio i pattern a triangolo e individuare meglio i breakout.

 

I pattern delle candele, ad esempio, forniscono indicazioni sui potenziali movimenti dei prezzi e sul sentiment del mercato, aiutando a prevedere le direzioni di breakout.

 

Un pattern a candele rialzista, come un hammer, un doppio minimo o un engulfing pattern rialzista, osservato all'interno di un triangolo, può indicare un forte interesse all'acquisto, potenzialmente indicando un imminente breakout al rialzo.

 

Al contrario, i pattern ribassisti come lo shooting star, il doppio massimo o l'harami ribassista all'interno di formazioni a triangolo possono indicare una diminuzione del sentimento rialzista e il potenziale per una rottura al ribasso.


Inoltre, l'identificazione dei livelli di supporto e resistenza all'interno dei triangoli consente ai trader di individuare le aree in cui convergono gli interessi di acquisto e di vendita. Inoltre, i trader possono sfruttare il potere predittivo degli indicatori tecnici per individuare potenziali breakout e variazioni del momentum.

 

Le Bande di Bollinger, ad esempio, sono adatte a segnalare periodi di diminuzione della volatilità e livelli di prezzo estremi. L'indice di forza relativa (RSI) offre preziose indicazioni sulle condizioni di ipercomprato o ipervenduto, evidenziando potenzialmente correzioni imminenti. Nel frattempo, il Moving Average Convergence Divergence (MACD) diventa un alleato affidabile nella valutazione del rafforzamento del momentum al rialzo o al ribasso, con i suoi incroci delle linee di segnale e le barre dell'istogramma che forniscono indicazioni chiave.


Risk Management nel trading sui triangoli


Poiché con i triangoli si verificano molti falsi breakout, è necessario implementare un'efficace gestione del rischio per essere certi di proteggere il proprio capitale, ridurre al minimo le perdite e ottenere un potenziale successo sostenibile a lungo termine.

 

Questi setup includono l'implementazione di livelli di stop-loss e take-profit, oltre a dimensionare saggiamente le posizioni e a tenere conto di alcune considerazioni specifiche quando si fa trading sui triangoli.


●        Impostare i livelli di Stop Loss e Take Profit

○       Un ordine stop-loss serve a limitare le perdite potenziali nel caso in cui il mercato si muova sfavorevolmente e raggiunga un punto di prezzo predeterminato che rappresenta l'importo massimo di denaro che si è disposti a perdere.

○       Al contrario, un ordine take-profit viene utilizzato per garantire i profitti quando il mercato si muove a favore e raggiunge un livello di prezzo specifico al quale si è disposti a chiudere le posizioni.

○      Sebbene gli ordini di stop-loss e take-profit debbano sempre basarsi sulla propria propensione al rischio, sulla propria esperienza di trading e sui propri obiettivi finanziari (il rapporto rischio/rendimento che si accetta durante il trading), è possibile anche utilizzare le dinamiche di prezzo all'interno del triangolo e l'analisi tecnica per aiutarsi.

○      In caso di breakout ribassista e di violazione della parte inferiore del triangolo, si consiglia di piazzare un ordine di stop-loss leggermente al di sopra del recente swing high.

○      In caso di breakout rialzista, si potrebbe posizionare un ordine di stop-loss leggermente al di sotto di un recente swing low.

○      Per piazzare ordini take-profit, alcuni trader misurano l'altezza del pattern a triangolo (dal massimo al minimo) e la sommano al punto di breakout nella direzione dell'operazione per stimare un potenziale livello target.

○       È inoltre possibile tracciare una linea di tendenza parallela alla linea di tendenza opposta al breakout, che può essere tracciata dal punto di contatto iniziale del triangolo nella direzione del breakout.


●        Pensare al Position Sizing

○      Assicurati che la dimensione della posizione sia coerente con la distanza tra il punto di ingresso e lo stop loss. Ciò dovrebbe consentire di gestire il rischio in modo appropriato in base alla propria propensione al rischio. 

○      La dimensione della posizione deve essere proporzionata anche alla dimensione del conto di trading. Una regola generale è quella di non rischiare più di una certa percentuale del proprio capitale di trading su una singola operazione (ad esempio, 1-2%).

○       Non dimenticare di prendere in considerazione anche le caratteristiche del mercato in cui stai operando.


●        Ulteriori considerazioni

○      Regola i livelli di stop-loss e take-profit in base alle condizioni di mercato e alla volatilità dell'asset che stai negoziando. Nei mercati altamente volatili, potrebbe essere necessario ampliare lo stop-loss per evitare di essere stoppati prematuramente.

○       Tieni presente la dimensione del tuo conto e la dimensione della posizione rispetto al livello di stop-loss. La dimensione della posizione deve essere tale che una perdita, se lo stop-loss viene colpito, rientri nella tua tolleranza al rischio.

○      La scelta del time frame influisce anche sul posizionamento dei livelli di stop-loss e take-profit. Sui time frame più brevi, i livelli dovrebbero essere più vicini al punto di ingresso, mentre i time frame più lunghi possono consentire livelli più ampi.


Trading sui triangoli: Consigli e migliori pratiche


Sia che tu sia un trader alle prime armi e voglia migliorare la tua comprensione dei triangoli, o che tu sia un trader esperto e voglia affinare le tue capacità, questi consigli ti forniranno strumenti preziosi per navigare con sicurezza nel mondo del trading utilizzando i pattern a triangolo.

●        Conoscere i triangoli e come usarli nel trading

○       Familiarizza con i vari tipi di triangoli e con tutte le sfumature dei triangoli simmetrici, ascendenti e discendenti.

○       Scopri come ogni tipologia possa indicare diversi movimenti di prezzo futuri e come trarne vantaggio per massimizzare le possibilità di successo e ridurre il rischio complessivo.


●        Modelli di inversione e conferma di tendenza

○       Privilegia i triangoli che si formano durante le tendenze rialziste o ribassiste, in quanto tendono a dare luogo a operazioni più affidabili.

○       Riconoscere che questi triangoli spesso agiscono come modelli di continuazione o di inversione, affermando la forza della tendenza attuale o cambiandola nella direzione opposta.


●        Profondità del pattern

○       Analizza la profondità del pattern del triangolo.

○       Un pattern più profondo ed esteso è spesso più affidabile di uno poco profondo, in quanto suggerisce un consolidamento più significativo prima del breakout.


●        Analisi degli angoli e delle linee di tendenza

○       Fai attenzione agli angoli e alle pendenze delle linee di tendenza che formano i triangoli.

○       Analizza se le linee di tendenza forniscono un forte supporto o resistenza, in quanto ciò può influenzare la direzione del breakout.


●        Pazienza e disciplina

○       Esercitati ad avere pazienza e disciplina aspettando che un modello a triangolo si sviluppi completamente prima di iniziare un'operazione.

○       Affrettarsi a operare su un pattern prematuro può portare a risultati inaffidabili e a forti perdite se ci si sbaglia sulla direzione del breakout o se si tratta di un falso segnale.


●        Attenzione ai falsi breakout

○       Sappi che i falsi breakout sono comuni quando si fa trading sui triangoli.

○       Implementa strategie per filtrare i falsi segnali, come l'attesa di conferme oltre i limiti del triangolo, l'individuazione di breakout che si allineano a livelli chiave di supporto e resistenza e l'attesa di conferme multiple.


●        Conferma del volume

○       Considera il volume di trading durante la formazione del modello a triangolo.

○       Una maggiore attività di trading può indicare un maggiore interesse del mercato e può essere un precursore di un forte breakout.


●        Selezione del timeframe

○       Utilizza time frame più estesi per identificare livelli di prezzo significativi e movimenti di tendenza.

○       I time frame più lunghi forniscono una prospettiva più ampia e aiutano a determinare la direzione potenziale del breakout.


●        Strumenti di analisi tecnica e di disegno

○       Incorpora l'analisi tecnica e gli strumenti di disegno nel tuo kit di strumenti per il trading sui triangoli per confermare i potenziali breakout.

○       Questi strumenti possono aiutarti a identificare meglio i punti di entrata e di uscita e a valutare la forza del pattern.


●        Conferma con la chiusura

○       Aspetta che i prezzi non solo rompano il triangolo, ma chiudano anche al di fuori di esso.

○       Conferma che il breakout abbia una forza duratura assicurando che il prezzo rimanga al di là dei limiti del triangolo per almeno un giorno.


●        Calendario Economico

○       Resta informati sugli eventi economici che potrebbero influenzare le dinamiche di mercato.

○       Gli eventi del calendario, come i rapporti economici e i comunicati stampa, possono avere un impatto significativo sui movimenti dei prezzi e dovrebbero essere considerati nel vostro piano di trading per essere meglio preparati a una maggiore volatilità.


●        Money Management

○       Una volta che hai tratto profitto da un breakout di successo, prendi in considerazione l'implementazione di tecniche di money management.

○       Strumenti come i trailing stop possono aiutarti a proteggere i profitti e a tutelare il tuo investimento con il progredire dell'operazione.


●        Conto Demo

○       Per migliorare la tua capacità di identificare, disegnare e negoziare triangoli, potresti utilizzare un conto di trading demo.

○       Potrai quindi esercitarti nel trading sui triangoli senza temere di perdere denaro, dato che utilizzerai denaro virtuale.

 


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.