Il settore dei beni voluttuari, ossia dei beni e dei servizi non essenziali, è molto importante. Si tratta di beni e di servizi che i consumatori acquistano quando c’è ottimismo: per questo motivo è un settore molto sensibile all’andamento economico generale e alla fiducia dei consumatori. Può essere un investimento interessante per il tuo portafoglio? E’ possibile fare trading di breve termine sui titoli di questo settore? In questo articolo descriviamo rischi e opportunità.
Cos'è il mercato dei beni di consumo voluttuari?
Al settore dei beni di consumo discrezionali appartengono quelle aziende che producono articoli e servizi a cui i consumatori si rivolgono quando dispongono di un reddito disponibile elevato. Si tratta infatti di beni e di servizi che non sono cruciali per la vita quotidiana, come il cibo o l'assistenza sanitaria.
Questi prodotti, che sono considerati non essenziali o comunque discrezionali, dipendono dalle preferenze, dagli obiettivi o dalla filosofia di vita dei consumatori. A questo settore appartengono l’elettronica domestica, il lusso, l’automotive, i viaggi, il tempo libero, l’intrattenimento e i ristoranti.
Il mercato dei beni di consumo voluttuari
La prima cosa da sapere è che il mercato dei beni voluttuari è un mercato ciclico che viene fortemente influenzato dall’andamento economico e dalle sue prospettive.
Quando il sentiment è positivo e c’è ottimismo le persone tendono a spendere di più per i beni meno necessari. È in questa situazione che le società che appartengono a questo settore tendono a sovraperformare il mercato. Al contrario, quando le persone sono meno positive tendono a risparmiare piuttosto che a spendere e ciò pesa sul mercato dei beni voluttuari.
Nel 2022, a causa delle tensioni legate all'inflazione dilagante, di un potere d'acquisto inferiore e di tassi di interesse sempre più elevati, il settore dei beni di consumo discrezionali ha registrato una performance deludente, con gli investitori che hanno evitato i settori ciclici. Nel 2023 le prospettive sono tuttavia migliorate, con gli investitori che hanno dimostrato di avere una maggiore propensione al rischio.
Naturalmente la performance del settore verrà ancora influenzata dalle incertezze macroeconomiche, ma la situazione sta migliorando, con i consumatori e le imprese che sembrano aver maggior fiducia nel futuro. Alcune azioni poi, oltre ad avere delle valutazioni interessanti, godono di solidi fondamentali e di valide prospettive.
Beni voluttuari: quali sono le opportunità di crescita?
Gli investitori devono seguire da vicino i dati economici e le statistiche che riguardano l’economia come il PIL, l'inflazione, la fiducia dei consumatori, l'inflazione salariale e i tassi di interesse. I risultati dele società che appartengono al settore dei beni di consumo voluttuari, infatti, migliorano sensibilmente durante le fasi di crescita economica.
A causa del forte aumento dei prezzi registrato in tutto il mondo e delle incertezze relative all’andamento economico globale, molti investitori hanno ceduto i titoli delle società che vendono beni discrezionali. Con la discesa dei prezzi, tuttavia, molte aziende hanno raggiunto delle valutazioni interessanti.
Le abitudini di spesa dei consumatori, visto che l’inflazione sembra rallentare, potrebbero però cambiare nei prossimi mesi. Con un sentiment in miglioramento, anche i consumi potrebbero aumentare: è importante tuttavia selezionare quei sottosettori che, in base alla tua strategia e al tuo orizzonte temporale, offrono le migliori opportunità.
L’e-commerce, con il forte aumento degli acquisti online, è diventato un canale molto importante per il settore dei beni di consumo voluttuari. Le vendite online consentono infatti alle aziende di allargare il numero di clienti, di ridurre i costi e aumentare l'efficienza. Per questi motivi molte aziende stanno investendo nel proprio e-commerce in modo da poter sfruttare questa interessante opportunità di crescita.
Il settore dei beni di consumo voluttuari beneficia anche dell'innovazione tecnologica, un fattore che sta trainando lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. L'uso della realtà virtuale, ad esempio, sta trasformando il modo con il quale i consumatori acquistano i prodotti mentre lo sviluppo di nuovi materiali sta consentendo la creazione dei nuovi prodotti.
I mercati emergenti rappresentano una valida opportunità di crescita per le aziende che appartengono al settore dei beni di consumo voluttuari. La classa media di questi mercati è in forte aumento e alimenta la domanda di prodotti e di servizi voluttuari. Le aziende che riescono a penetrare con successo in questi mercati, quindi, possono beneficiare di un potenziale di crescita significativo.
Quali sono i rischi di investire nel mercato dei beni di consumo voluttuari?
Il rischio maggiore di investire nel settore dei beni di consumo discrezionali è legato al fatto che il settore è particolarmente sensibile alle condizioni macroeconomiche e al sentiment dei consumatori, due fattori che possono cambiare abbastanza rapidamente.
Anche la concorrenza può essere molto aggressiva: per questo motivo è importante selezionare quelle aziende che godono di un vantaggio competitivo e che sono in grado di sfruttare eventuali cambiamenti nelle esigenze dei consumatori.
E’ preferibile investire su quelle aziende che godono di una buona salute finanziaria e hanno un solido track record. Anche le aziende più piccole, seppur più rischiose, possono rappresentare delle interessanti opportunità.
Come investire nel mercato dei beni di consumo voluttuari
Per investire nel mercato dei beni voluttuari devi verificare che questo settore si adatti alla tua strategia e al tuo stile di trading, e che sia anche compatibile con il tuo profilo di rischio e i tuoi obiettivi finanziari. Devi valutare il contesto macroeconomico generale per capire qual è il momento migliore per investire in questo settore. Per individuare il giusto timing di ingresso e di uscita da una posizione puoi utilizzare i vari strumenti offerti dall’analisi tecnica.
Per investire nel mercato dei beni di consumo voluttuari puoi utilizzare diversi strumenti finanziari.
Nel breve termine puoi investire sulle singole società tramite i CFD (Contract For Difference) mentre se intendi investire per il lungo termine puoi usare alcuni prodotti finanziari senza leva finanziaria. Amazon, Nike, Netflix, Starbucks, Target, LVMH, Kering, Pernod Ricard, Adidas, Hugh Boss, Beiersdorf, Burberry, Unilever e WH Smith sono tra i titoli voluttuari più conosciuti. Se hai un alto profilo di rischio puoi utilizzare le opzioni o i future sulle singole azioni.
Se vuoi ottenere un'esposizione più ampia e diversificata su questo settore puoi utilizzare un fondo o un ETF (Exchanged Traded Funds). Questi prodotti, infatti, possono essere utilizzati per investire su specifici settori e/o paesi.
In qualunque modo tu decida di investire nel settore dei beni di consumo discrezionali, assicurati che sia adatto alla tua operatività e investi soltanto del denaro che sei disposto a perdere.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.