I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Investimenti nei servizi finanziari

Carolane de Palmas
May 18, 2023


Nel corso delle ultime settimane il settore dei servizi finanziari, a causa del crollo della Silicon Valley Bank e della Signature Bank, oltre che delle difficoltà di Credit Suisse e di Deutsche Bank, è stato sotto i riflettori. Molti investitori si chiedono se, nonostante queste difficoltà, sia un settore sul quale valga la pena investire. Ma quali sono i rischi e le opportunità associati all’investimento in questo settore? Cerchiamo di capirlo in questo articolo.


Cos'è il settore dei servizi finanziari?


Il settore dei servizi finanziari comprende un’ampia gamma di imprese e di istituzioni come banche, agenti di cambio, compagnie assicurative, società di leasing, consulenti finanziari e società di investimento che vendono prodotti e servizi finanziari a privati, imprese e governi.

 

Si tratta di un mercato essenziale per l'economia globale in quanto facilita l’afflusso di capitali alle imprese e mette a disposizione della clientela una serie di prodotti finanziari come i conti di risparmio e i conti correnti, i prestiti, le carte di credito, le polizze assicurative, i prodotti di investimento, la consulenza finanziaria e la pianificazione fiscale.


Il settore dei servizi finanziari


Per gran parte del 2022 il settore finanziario, così come l’intero mercato azionario, ha registrato delle performance negative. Tuttavia, verso la fine dell'anno, il settore si è rafforzato ed ha sovraperformato il mercato.

 

L'aumento dei tassi di interesse ha infatti aumentato la redditività delle banche, allargando la differenza tra i ricavi che riescono ad ottenere dai prestiti e l'interesse che devono pagare sui depositi. Il business creditizio è rimasto forte per tutto l’anno anche se verso la fine del 2022 sono aumentati i timori di una possibile recessione. Le banche si sono preparate a questo scenario accantonando del capitale per coprire potenziali perdite sui crediti concessi.

 

Se le banche sono state attente e prudenti nel concedere prestiti ai loro clienti non dovrebbero risentire più di tanto di eventuali insolvenze sui prestiti e potrebbero pertanto ritrovarsi in una posizione più forte rispetto a quanto percepito dal mercato. Dopo le crisi degli ultimi decenni il comparto bancario ha migliorato sua loro solidità: a fine 2022 i titoli finanziari erano tra i più economici sia rispetto all’intero mercato azionario sia considerando le valutazioni storiche del settore.

 

Il fatto di accantonare del denaro per proteggersi dai mancati pagamenti può essere un elemento positivo in quanto può consentire al settore finanziario di superare eventuali difficoltà, oltre che di approfittare di un possibile miglioramento del ciclo economico.


Il settore dei servizi finanziari. Quali sono le opportunità di crescita?

 

All’interno dei vari sottosettori dei servizi finanziari ci sono alcune opportunità di crescita di cui puoi approfittare. Devi comunque considerare la situazione generale del settore nel quale intendi investire, le sue prospettive di crescita, il suo focus geografico ed eventuali progressi tecnologici.

 

Ecco alcune idee che possono favorire la crescita di questo settore:

  • Tassi di interesse in aumento (banche e istituti di credito riescono ad ottenere degli interessi netti più elevati)
  • Finanza verde e sostenibile (opportunità di investimento con investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG) e investimenti socialmente responsabili)
  • Valute digitali e blockchain (sviluppo di prodotti e di servizi correlati alle criptovalute e basati sulla blockchain)
  • Mercati emergenti (soprattutto per alcuni sottosettori del settore dei servizi finanziari come le compagnie assicurative, le banche o i servizi bancari di investimento)
  • Tutte le tecnologie che consentono alle aziende di migliorare le decisioni relative agli investimenti e la valutazione del rischio (intelligenza artificiale, machine learning, analisi dei big data, blockchain, ecc.)
  • Sviluppo dell'online e del mobile banking
  • Maggiore richiesta di personalizzazione nei prodotti bancari e assicurativi legati agli investimenti
  • Maggiore domanda di prodotti finanziari alternativi

 

Quali sono i rischi di investire nel mercato dei servizi finanziari?

  • Un aumento dei tassi di interesse (che, provocando una maggior spesa per gli interessi, possono far aumentare i mancati pagamenti)
  • Elevata inflazione in tutto il mondo (la riduzione del potere d'acquisto potrebbe spingere la popolazione, le aziende e i governi a spendere e investire meno)
  • Modifiche legislative e regolamentari (un’eventuale modifica normativa relativa alle riserve finanziarie, ad esempio, può avere un impatto significativo sulla redditività delle banche e sul loro valore)
  • Criminalità informatica

 

Come investire nel settore dei servizi finanziari?


Esistono diverse modalità con le quali puoi investire nel mercato dei servizi finanziari. La scelta dipende dalla tua strategia di trading, della tua tolleranza al rischio, dai tuoi obiettivi, del tuo capitale e del tuo orizzonte temporale. Devi anche considerare le tue conoscenze legate al trading e agli aspetti economici, oltre che al tipo di analisi che intendi utilizzare per individuare le migliori opportunità presenti sul mercato (analisi tecnica e/o analisi fondamentale).

 

Se sei avverso al rischio e hai un orizzonte temporale di lungo periodo puoi investire in grandi aziende internazionali senza utilizzare la leva finanziaria. Puoi anche investire in ETF (Exchange Traded Funds), uno strumento finanziario che si concentra sul settore dei servizi finanziari o su una specifica sottocategoria come i servizi assicurativi, i servizi di investimento o i servizi bancari. È possibile focalizzarsi anche sulle aziende di una certa area geografica o di alcuni paesi.

 

Se disponi di una certa tolleranza al rischio e hai delle buone conoscenze legate al trading puoi utilizzare alcuni prodotti finanziari derivati ​​che ti consentono di sfruttare i movimenti di breve termine compiuti dai prezzi. Ad esempio, puoi usare i CFD (Contratti per Differenza) collegati alle singole azioni di questo settore. Se sei un investitore o un trader esperto puoi utilizzare le opzioni e i future. Con i CFD puoi sfruttare sia una salita sia una discesa dei prezzi dei titoli, utilizzando il trading con il margine e la leva finanziaria, due fattori che ti permettono di aumentare la tua esposizione, di diversificare le tue posizioni e di iniziare ad investire anche con un capitale relativamente piccolo. Con i CFD, le opzioni e i future puoi anche fare hedging ossia coprire le tue posizioni a lungo termine sulle singole società.

 

ActivTrades ti consente di investire a breve termine nel mercato dei servizi finanziari attraverso i CFD, ma ti offre anche la possibilità di creare un portafoglio di lungo termine utilizzando un conto senza leva finanziaria e senza commissioni di negoziazione. Se vuoi saperne di più sul trading azionario con ActivTrades visita questa pagina.

 

Per decidere se e quando investire nel settore dei servizi finanziari devi considerare anche la situazione macroeconomica globale, il ciclo economico nel quale ci troviamo e le politiche monetarie. Queste ultime sono molto importanti in quanto influenzano l’andamento dei mercati finanziari, l'attività creditizia, nonché i livelli di spesa nelle varie economie. Devi valutare anche i fattori specifici legati al singolo sottosettore perché tutti hanno dei pregi e dei difetti.

 

È fondamentale scegliere le società che, all’interno del settore dei servizi finanziari, hanno ottenuto i risultati migliori. Vanno identificare quelle aziende che sono ben posizionate e che possono sfruttare le tendenze principali che guidano la crescita di lungo termine dell’intero settore. Queste società devono avere una solida posizione finanziaria e generare un Roi elevato. Assicurati che le società che hai selezionato godano di un’ottima reputazione e abbiano un vantaggio competitivo nei confronti delle società concorrenti.

 

Le azioni più importanti all’interno del settore dei servizi finanziari sono:

 

  • JPMorgan Chase & Co.
  • Goldman Sachs Group Inc.
  • Morgan Stanley
  • Bank of America Corporation
  • Wells Fargo & Company
  • Citigroup Inc.
  • HSBC Holdings
  • BNP Paribas
  • Barclays PLC
  • UBS Group AG
  • AXA SA
  • Allianz SE
  • Munich Re
  • Prudential PLC
  • American International Group
  • ING Groep
  • BlackRock Inc.
  • Berkshire Hathaway Inc.
  • Visa Inc.
  • Mastercard Incorporated
  • PayPal Holdings Inc.
  • American Express Company





Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.