Visto che le persone hanno bisogno di un'assicurazione sanitaria, di consultare un medico quando sono malate, di ottenere una prescrizione, di partorire e di curarsi, può essere interessante investire nel settore sanitario in un’ottica di medio-lungo termine. Prima di investire in questo settore, tuttavia, è importante conoscere quali sono i rischi collegati.
Diamo un'occhiata a quali sono le prospettive del settore, alle opportunità di guadagno e ai rischi associati, nonché ai vari modi per investirci.
Il mercato della salute
Il mercato sanitario comprende le aziende di vari sottosettori relativi ai prodotti, ai servizi e alle tecnologie sanitarie come prodotti farmaceutici, dispositivi medici, biotecnologie, assicurazioni sanitarie, ospedali, case di cura e telemedicina.
La situazione del mercato sanitario
Negli ultimi anni il settore sanitario, come il resto del mercato, è stato sotto pressione a causa di diversi fattori come la pandemia di COVID-19, le tensioni geopolitiche, l'alto livello di inflazione, l'inasprimento delle politiche monetarie, nonché le crisi climatiche e quelle energetiche.
L'industria sanitaria di tutto il mondo, per affrontare queste sfide, non ha altra scelta che quella di evolversi e di innovarsi, soprattutto perché la popolazione globale sta invecchiando.
Tra il 2015 e il 2050, infatti, la percentuale della popolazione di età superiore ai 60 anni, dovrebbe aumentare dal 12% al 22%: ciò comparta che i servizi e i beni sanitari, col passare del tempo, diventeranno sempre più importanti. Secondo il Centro per i servizi Medicare e Medicaid (CMS) la spesa sanitaria annuale dovrebbe attestarsi intorno al 5,1% tra il 2021 e il 2030, raggiungendo i 6,8 trilioni di dollari entro la fine di questo periodo.
Nel comparto sanitario l’aspetto tecnologico sta diventando sempre più importante, anche se ad un ritmo inferiore rispetto a quello registrato in altri settori.
L'uso della tecnologia in medicina, in particolare collegato all'intelligenza artificiale e all'apprendimento automatico, ha molte applicazioni, dal monitoraggio dei segnali cardiaci, allo sviluppo di nuovi farmaci, all'analisi del DNA, al miglioramento dell'accuratezza e dell'efficienza della diagnosi, all'automazione di alcuni interventi chirurgici.
Anche tra gli investitori la tecnologia sanitaria sta diventando sempre più popolare. Le varie tecnologie vengono utilizzata soprattutto in alcuni sottosettori del settore sanitario, come la tecnologia medica e la biotecnologia: sono questi, quindi, i comparti sui quali vale la pena investire.
Le opportunità di crescita del settore sanitario
Il mercato sanitario è in continua evoluzione, soprattutto da quando la pandemia di COVID-19 ha imposto l'adozione di nuove tecnologie, ha modificato i comportamenti e le aspettative dei pazienti, nonché il modo con il quale i medici operano. La popolazione globale sta invecchiando, le malattie croniche continuano ad aumentare, con i governi che devono adottare delle politiche sanitarie che sostengono il settore mentre le innovazioni tecnologiche, come la telemedicina e la salute digitale, sono sempre più utilizzate all’interno del settore sanitario.
Visto che queste tendenze supporteranno il settore sanitario anche nei prossimi anni, è importante selezionare quelle le aziende che potrebbero sfruttare questi driver di mercato. Vanno selezionate le aziende che godono di una buona salute finanziaria, con solidi track record e che offrono un’ampia gamma di prodotti o servizi.
Alcuni elementi a favore del settore sanitario
- Invecchiamento della popolazione
- Aumento delle malattie croniche, come malattie cardiache, diabete, cancro e malattie respiratorie
- Aumento della prevenzione sanitaria
- Sempre più attenzione al benessere
- Sanità digitale che offre servizi sanitari a distanza
- Biotecnologia
- Medtech
- Resilienza del settore sanitario alle recessioni e ai cicli economici (settore difensivi)
- Potenziale aumento della spesa pubblica per migliorare il sistema sanitario
- Varietà di aziende in cui investire all'interno del settore
Quali sono i rischi di investire nel mercato della salute?
Il settore sanitario offre delle grandi opportunità di investimento ma presenta anche una serie di rischi che vanno presi in considerazione. Anzitutto devi valutare se, in base alla tua strategia, il settore sanitario può essere il settore giusto sul quale investire. E’ importante poi effettuare delle ricerche sui trend di mercato e sulle prospettive di crescita del comparto, nonché sulle singole aziende in cui intendi investire. Anche se il settore sanitario è spesso visto come un settore difensivo e non ciclico, è importante considerare anche la situazione economica generale.
Ecco i rischi associati al settore sanitario:
- Volatilità in alcuni sottosettori
- Rischio legato alla sperimentazione clinica
- Rischio di scadenza del brevetto
- Rischi legati alla proprietà intellettuale
- Rischio di farmaci generici
- Dipendenza da pochi prodotti o da poche zone geografiche
- Concorrenza
- Normativa
- Rischi legati alle scelte di politica sanitaria
Come investire nel mercato della salute
Prima di investire nel mercato sanitario devi stabilire qual è il tuo stile di trading, quali sono i tuoi obiettivi finanziari e la tua tolleranza al rischio.
Se il tuo piano di trading prevede un trading attivo, con un orizzonte temporale di breve termine e disponi di un'elevata tolleranza al rischio, puoi utilizzare i CFD ("Contratti per differenza"). Questi ultimi, infatti, ti consentono di iniziare in piccolo e di poter investire puntando ad un aumento o ad una discesa dei prezzi di un titolo sanitario senza effettivamente possederlo.
Se invece vuoi diventare un azionista di una società devi investire direttamente nelle singole azioni, senza dover utilizzare la leva finanziaria.
Devi anche decidere in quale sottosettore investire (farmaceutico, assicurazioni sanitarie, scienze mediche, biotecnologie, benessere ecc…) e in quale tipo di azienda sanitaria vuoi investire: ad esempio blue chip vs penny stock.
Se vuoi investire nelle singole società, puoi utilizzare i fondi comuni di investimento e i fondi negoziati in borsa (ETF). In questo modo investirai in un paniere di titoli che appartengono a questo settore.
Dovrai anche decidere se, per entrare e uscire dal mercato, intendi utilizzare l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale. Se possiedi le giuste conoscenze puoi anche scegliere tra un trading discrezionale e un trading automatico.
ActivTrades, tramite un'unica piattaforma, ti consente sia di fare trading di azioni in CFD sia di investire per il medio-lungo termine in azioni su un conto di investimento dedicato, privo di leva finanziaria.
Ecco alcune azioni del settore sanitario:
- Pfizer
- Moderna
- Amgen
- Biogen
- Johnson & Johnson
- Gilead Sciences
- Abbott Laboratories
- Stryker Corporation
- Medtronic
- Sanofi
- BioMerieux
- AstraZeneca
- GlaxoSmithKline
- Bayer
- Fresenius Medical Care
- Merck
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.