La giornata di ieri è stata caratterizzata da un recupero del dollaro come asset rifugio e da una discesa dei listini azionari, come contraltare dei movimenti valutari. L’agenzia americana Moody’s ha tagliato il rating creditizio di dieci banche statunitensi di piccole-medie dimensioni e ha avvertito che anche delle grandi banche sarebbero nel mirino di un possibile declassamento. Il Dow Jones ha perso lo 0,45% mentre l’S&P ha ceduto lo 0,42% e infine il Nasdaq ha chiuso in rosso dello 0,79%.
IN CINA CALA IL CPI
In Cina scendono, a sorpresa, i prezzi al consumo, con un -0,3% su base annua che la dice lunga sul calo della domanda globale, considerato il fatto che il gigante asiatico rimane il primo produttore mondiale nel settore manifatturiero. Si tratta della prima discesa dei prezzi da febbraio 2021.
Il dato, tuttavia, è superiore alle previsioni che stimavano una diminuzione dei prezzi dello 0,4% su base annua. L’Istituto di statistica ha affermato comunque che questa discesa dei prezzi è solo temporanea e che per l’autunno è prevista una risalita dei prezzi. Anche i prezzi alla produzione sono scesi, un -4,4% contro le attese di un -4%.
VALUTE
EurUsd è sceso fino a 1,0920 durante la sessione europea per poi tornare a 1,0975 nella notte. Il Cable ha fatto lo stesso con un calo verso l’importante supporto grafico posto in area 1,2690-1,2680 per poi rimbalzare verso 1,2760. Tecnicamente siamo ancora in una fase laterale compresa tra 1,2620 e 1,2880. Da segnalare la ripresa del UsdJpy che, dopo aver toccato la media a 21 giorni esponenziale a 141,50, è risalito verso le resistenze chiave posta a 143,80.
EurGbp è tornato sotto quota 0,86 mentre le oceaniche sembrano aver trovato una base di ripartenza dopo avere testato i supporti posti rispettivamente a 0,65 per AudUsd e 0,6030 per NzdUsd. UsdCad ha ripiegato qualcosa dopo essere andato al test della resistenza chiave posta a quota 1,35. Continuiamo a pensare che queste oscillazioni laterali possano continuare almeno fino alla fine di agosto: solo più avanti, con i dati di settembre e ottobre, vedremo un aumento della volatilità. Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.