I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Settimanali

Outlook settimanale: Fed, dazi USA e mercati globali in movimento

Carolane de Palmas
September 26, 2025

Outlook Settimanale

Cosa è successo questa settimana?

 

  • La Corte Suprema sta valutando se il presidente Trump possa rimuovere Lisa Cook dalla carica di governatore della Fed, sollevando preoccupazioni sull'indipendenza della banca centrale.
  • Il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che la politica monetaria rimane “moderatamente restrittiva” dopo l'ultimo taglio dei tassi. Ha sottolineato che l'aumento dei dazi doganali spingerà i prezzi al rialzo, ma in modo graduale nell'arco di diversi trimestri.
  • La maggior parte dei funzionari della Fed prevede almeno altri due tagli quest'anno, probabilmente in ottobre e dicembre.
  • L'attività economica negli Stati Uniti ha subito un rallentamento sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, con le aziende che hanno ridotto le assunzioni a causa del calo della domanda.
  • Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti sono aumentati del 2,9% ad agosto, interrompendo un calo durato due mesi.
  • Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese a 218.000 negli Stati Uniti, in calo rispetto alle 232.000 della settimana precedente.
  • Le vendite di case negli Stati Uniti hanno subito un rallentamento nel mese di agosto, frenate dai prezzi elevati. Il prezzo mediano delle case è aumentato del 2% su base annua, raggiungendo i 422.600 dollari, il valore più alto mai registrato in questo mese.
  • Il presidente Trump ha annunciato nuovi dazi: 100% sui prodotti farmaceutici fabbricati al di fuori degli Stati Uniti, 50% sui mobili da cucina e da bagno e 30% sui mobili imbottiti, a partire dal 1° ottobre.
  • L'OCSE ha avvertito che i dazi potrebbero pesare fortemente sull'economia statunitense nel 2026, anche se finora la crescita è stata più forte del previsto.
  • Si stima che le vendite delle fabbriche canadesi siano diminuite dell'1,5% in agosto dopo un aumento del 2,5% in luglio, con i cali più marcati nei settori dei mezzi di trasporto e dell'alimentare.
  • La Banca del Messico ha tagliato i tassi per la decima volta consecutiva, abbassando il tasso overnight dal 7,75% al 7,50%, il livello più basso dal giugno 2022.
  • L'attività economica nell'Eurozona ha raggiunto il massimo degli ultimi 16 mesi, trainata dai servizi tedeschi. Tuttavia, l'ottimismo delle aziende è sceso al minimo degli ultimi quattro mesi.
  • Il clima di fiducia dei consumatori tedeschi è leggermente migliorato nel mese di ottobre, trainato dalle aspettative di reddito, anche se le imprese rimangono caute riguardo all'andamento dell'economia.
  • La banca centrale svedese ha abbassato il tasso di riferimento all'1,75% e ha segnalato che questo potrebbe essere l'ultimo taglio dell'attuale ciclo.
  • La BCE ha avvertito che la dipendenza dell'Europa dalle terre rare cinesi rappresenta un rischio crescente sia per l'inflazione che per la crescita.
  • Il PMI composito del Regno Unito è sceso al minimo degli ultimi quattro mesi, indicando un rallentamento rispetto all'eurozona.
  • La Banca nazionale svizzera ha mantenuto i tassi allo zero dopo sei tagli consecutivi, ma ha lasciato aperta la porta a un ulteriore allentamento, poiché i dazi pesano sulle prospettive di crescita.
  • L'inflazione australiana ha registrato un'accelerazione al 3,0% in agosto, il livello più alto in un anno.
  • La Nuova Zelanda ha nominato Anna Breman come prima donna governatrice della banca centrale, che entrerà in carica a dicembre. La RBNZ ha già tagliato i tassi di interesse di un totale di 250 punti base dalla metà del 2024, con l'obiettivo di stabilizzare l'inflazione e sostenere la crescita.

 

I Market Movers della settimana

Forex

 

Outlook settimanale: Fed, dazi USA e mercati globali in movimento

 

  • USD/JPY è in rialzo di oltre l'1,20%.
  • NZD/USD è in calo di oltre il 2%
  • GBP/USD è in calo di oltre l'1,50%.
  • CHF/NZD ed EUR/NZD sono in rialzo di oltre l'1,10%.
  • USD/NOK è in rialzo di oltre l'1,60%.

 

Materie Prime

 

Outlook settimanale: Fed, dazi USA e mercati globali in movimento

 

  • Il prezzo dell'oro ha toccato un nuovo massimo storico superiore a 3.7900 dollari.
  • I prezzi dell'argento hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 14 anni.
  • I prezzi dell'avena hanno raggiunto il livello più basso dalla metà del 2024.
  • I futures sul platino sono aumentati di oltre il 10%.
  • I futures sul palladio sono aumentati di oltre l'8%.
  • I futures sul gas naturale sono aumentati di oltre il 9%.
  • I futures sul caffè Robusta sono diminuiti di oltre l'8%.

 

Indici

 

Outlook settimanale: Fed, dazi USA e mercati globali in movimento

 

  • L'S&P 500, il Nasdaq e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi.
  • Lo Swi20 è in calo per la terza settimana consecutiva.
  • Il Ger40 è in calo per la sesta settimana consecutiva.

 

Azioni

Top

 

Flop

 

Le notizie da seguire durante la settimana

Martedì 30 Settembre

  • 03:30 - PMI manifatturiero cinese NBS (settembre)
    • Precedente: 49.4
    • Previsione: 49.9
  • 03:45 - Indice PMI manifatturiero cinese RatingDog (settembre)
    • Precedente: 50.5
    • Previsione: 50.8
  • 06:30 - Decisione sui tassi di interesse della RBA australiana
    • Precedente: 3.6%
    • Previsione: 3.6%
  • 08:45 - Tasso di inflazione francese su base annua preliminare (settembre)
    • Precedente: 0.9%
    • Previsione: 1.0%
  • 14:00 - Tasso di inflazione tedesco su base annua preliminare (settembre)
    • Precedente: 2.2%
    • Previsione: 2.3%
  • 16:00 - Offerte di lavoro JOLTs americane (agosto)
    • Precedente: 7.181M
    • Previsione: 7.1M

 

Mercoledì 01 Ottobre

  • 01:50 - Indice Tankan dei grandi produttori giapponesi (terzo trimestre)
    • Precedente: 13
    • Previsione: 15
  • 11:00 - Tasso di inflazione europeo su base annua (settembre)
    • Precedente: 2%
    • Previsione: 2.2%
  • 16:00 - PMI manifatturiero ISM americano (settembre)
    • Precedente: 48.7
    • Previsione: 49.2

 

Giovedì 02 Ottobre

  • 03:30 - Bilancia commerciale australiana (agosto)
    • Precedente: A$7.310B
    • Previsione: A$7.1B
  • 07:00 - Fiducia dei consumatori giapponesi (settembre)
    • Precedente: 34.9
    • Previsione: 37.5 
       

Venerdì 03 Ottobre

  • 14:30 - Dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti (settembre)
    • Precedente: 22K
    • Previsione: 39K
  • 14:30 - Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti (settembre)
    • Precedente: 4.3%
    • Previsione: 4.3%
  • 16:00 - PMI dei servizi ISM americano (settembre)
    • Precedente: 52.0
    • Previsione: 52

 

Principali report sugli utili da monitorare 

Lunedì 29 Settembre

  • NIKE

 

Fonte: The Wall Street Journal, Trading Economics, TradingView e dati ActivTrades al 26 Settembre 2025

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.