I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Riacquisto azioni: sempre vincente?

Carolane de Palmas
June 29, 2023


La massimizzazione del valore per gli azionisti è in genere uno degli obiettivi primari delle grandi aziende, in quanto ne determina il successo complessivo; in questo caso, esistono alcuni metodi che possono essere utilizzati. Il metodo migliore per le aziende per incrementare il valore per gli azionisti è l'aumento degli utili, che farà salire il prezzo delle azioni, la seconda migliore soluzione è invece la restituzione di liquidità agli azionisti attraverso il pagamento di dividendi e il riacquisto di azioni.


Sebbene il pagamento dei dividendi fosse uno dei metodi più popolari per restituire il capitale agli azionisti, i riacquisti di azioni sono sempre più utilizzati e presentano numerosi vantaggi e precauzioni da prendere in considerazione prima di parteciparvi, quindi ci concentreremo su di essi.


Cosa sono i riacquisti di azioni?


Il riacquisto di azioni proprie di una società è noto anche come buyback. Si tratta di un metodo alternativo per rimborsare il capitale agli azionisti, che può far aumentare i prezzi delle azioni.

Gli investitori possono scegliere se partecipare o meno a un riacquisto e vendere le proprie azioni alla società. Spesso viene offerto loro un tasso superiore a quello di mercato per invogliarli a farlo.


Perché le aziende ricorrono al riacquisto di azioni?

 

Sono diversi i motivi per cui questo metodo ha guadagnato popolarità.

 

Innanzitutto, poiché il riacquisto riduce il numero di azioni in circolazione, aumenta l'utile per azione (EPS) della società e diminuisce il rapporto P/E. Di conseguenza, le azioni rimanenti potrebbero subire un aumento di prezzo, perché gli investitori potrebbero vederle come un asset più interessante.

 

Se si tiene presente che ogni azione ordinaria rappresenta un interesse di proprietà nella società emittente, nonché il diritto di voto sulle decisioni finanziarie e operative della società, la riduzione del numero di azionisti può avere senso se la società desidera recuperare il controllo e consolidare la proprietà.

 

Inoltre, le società emettono azioni, in primo luogo, per raccogliere capitale azionario al fine di finanziare l'espansione, ma se non ci sono opportunità di sviluppo, trattenere tutti i fondi azionari inutilizzati è negativo per gli affari.

 

Vantaggi e opportunità per gli investitori


  • Il riacquisto di azioni può fornire agli investitori un guadagno a breve termine sotto forma di un aumento di prezzo. In seguito al riacquisto, le azioni disponibili sul mercato aperto sono meno numerose e il valore del loro investimento può aumentare.


  • Grazie al minor numero di azioni in circolazione, la società può essere in grado di aumentare i pagamenti dei dividendi dopo il riacquisto.


  • L'aumento dell'utile per azione, un parametro chiave utilizzato dagli investitori per monitorare la performance delle società quotate in borsa dopo la pubblicazione dei risultati finanziari, può essere favorito da un volume di scambi inferiore. Il prezzo delle azioni può quindi aumentare se le aspettative del mercato vengono superate.


  • Gli investitori spesso interpretano i riacquisti di azioni come un'indicazione del fatto che un'azienda ritiene che il prezzo delle sue azioni dovrebbe essere più alto e che il suo valore effettivo è sottovalutato dal mercato, e i trend rialzisti del mercato azionario spesso partono da questa aspettativa.


Contro e precauzioni per gli investitori


  • L'obiettivo è che le società riacquistino le proprie azioni quando sono a buon mercato, ma in realtà questo a volte non accade. Dopotutto, nessuno sa cosa farà il mercato azionario e, in molti casi, le società riacquistano le proprie azioni a prezzi che si rivelano troppo elevati, rendendo il riacquisto uno spreco di denaro.


  • Quando una società investe pesantemente nel riacquisto di azioni, a volte il dividendo viene ridotto di conseguenza. La capacità della società di pagare i dividendi ogni trimestre potrebbe essere diminuita dopo aver speso denaro per riacquistare quelle azioni. Questo può essere un colpo finanziario per gli azionisti che fanno affidamento sul pagamento dei dividendi.


  • Può essere considerato uno spreco di denaro per una società spendere milioni per riacquistare le proprie azioni, e gli azionisti più attenti si chiederanno perché. Ogni dollaro speso per il riacquisto di azioni è un dollaro che non viene investito per espandere l'azienda in qualche altro modo, ad esempio aggiungendo altri lavoratori, aumentando la pubblicità, acquistando un concorrente, creando prodotti innovativi, ecc.


  • I grandi azionisti, come i dirigenti dell'azienda se dispongono di stock option, tendono a trarre i maggiori vantaggi dai riacquisti di azioni. Se il riacquisto provocasse un aumento temporaneo del prezzo delle azioni, tale aumento potrebbe essere sufficiente per consentire ai dirigenti di esercitare le loro opzioni. In questo modo, i dirigenti possono rivendere rapidamente le loro azioni e intascare i guadagni. Pertanto, i vertici aziendali ne traggono vantaggio, mentre altre aree dell'azienda, come la ricerca e sviluppo, il marketing e il reclutamento, tra le altre, possono risentirne. 


È sempre possibile trarre profitto dal riacquisto di azioni? Tutto dipende dal segnale inviato agli operatori di mercato.

 

Gli annunci di riacquisto sono visti come un segnale dal mercato, in quanto forniscono indicazioni sul futuro di un'azienda e sul prezzo delle sue azioni.

 

L'apparente convinzione del management che il prezzo delle azioni sia basso è un'indicazione ben nota e incoraggiante per un riacquisto. Quando i dirigenti acquistano più azioni per sé, danno l'impressione di avere una conoscenza intima delle possibilità di sviluppo e di profitto dell'azienda. 

 

Un'altra ipotesi che gli investitori possono fare è che il management non sia preoccupato di trovare fondi per pagare in futuro interessi e spese in conto capitale, il che è un altro buon indicatore.

 

Un riacquisto, tuttavia, potrebbe inviare un terzo segnale, negativo, agli investitori: che il team di gestione ritiene che ci siano poche prospettive di investimento promettenti. 

 

Sebbene ciò possa rendere alcuni manager riluttanti ad avviare programmi di riacquisto, la risposta generalmente favorevole del mercato azionario a tali annunci suggerisce che questo segnale non costituisce una preoccupazione nella maggior parte delle circostanze.


Dividendi e riacquisti di azioni: Cosa è meglio per gli investitori?

 

Sia il riacquisto di azioni che il pagamento di dividendi sono metodi con cui le società distribuiscono denaro agli azionisti. A differenza di un dividendo, che restituisce denaro a tutti gli azionisti, un riacquisto di azioni restituisce denaro solo a coloro che scelgono di parteciparvi.

 

Sia i dividendi che il riacquisto di azioni possono aumentare il rendimento totale delle vostre azioni, ma si discute su quale sia la soluzione migliore per gli investitori e le aziende nel lungo periodo. 

 

Gli utili vengono distribuiti sotto forma di dividendi agli azionisti, che ricevono un ritorno immediato (e un'imposizione fiscale). Il riacquisto di azioni riduce il numero di azioni in circolazione, il che dovrebbe comportare un aumento a lungo termine del prezzo delle azioni.

 

Quindi, dovreste partecipare a un riacquisto? Ciò dipende dalle condizioni stabilite per il riacquisto, dalla vostra situazione finanziaria e dalla vostra valutazione delle prospettive future dell'azienda. Il prezzo dell'offerta, il metodo di finanziamento del riacquisto e gli eventuali obblighi fiscali a vostro carico sono solo alcuni degli aspetti da considerare per decidere se partecipare o meno a un riacquisto di azioni. 

 

La scelta spetta in ultima analisi a ciascun azionista.

 




Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.