I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Guida investimenti Bovespa

Carolane de Palmas
July 13, 2023


Il Brasile, grazie al suo enorme mercato interno e al fatto di avere il PIL più grande del continente, costituisce un'interessante opportunità di investimento. Secondo l'International Trade Administration, il Brasile è la seconda economia più importante dell'emisfero occidentale.


L'attrattiva economica del paese è rafforzata dalle sue abbondanti risorse naturali e dal fatto di essere il principale esportatore di materie prime come soia, caffè, carne bovina, minerale di ferro, zucchero di canna e petrolio. Nel corso del tempo il Brasile ha guadagnato costantemente posizioni anche nel settore manifatturiero, attirando investimenti nella produzione di automobili e nei beni di consumo. Anche le industrie minerarie e dei servizi contribuiscono in modo significativo all'economia nazionale del Brasile.


Se vuoi diversificare il tuo portafoglio perché non includere il Brasile? Perché non sfruttare il suo indice principale, l'indice Bovespa o "Ibovespa", per investire su un'ampia gamma di società brasiliane?


In questo articolo ti spiegheremo come investire nell'indice Ibovespa. In questo modo potrai decidere se utilizzarlo per investire nelle principali società del mercato brasiliano.


Cos'è l'indice Bovespa?


L'Indice Bovespa (Ibovespa) è un indice total return che contiene un gruppo di circa 90 dei titoli che sono i più scambiati sulla borsa B3 (Brasile, Bolsa, Balcão) di San Paolo, che è la principale borsa valori in Brasile, il secondo mercato più grande delle Americhe e il primo mercato dell’America Latina. A maggio 2023 la borsa B3 ha una capitalizzazione di mercato di oltre 825 miliardi di dollari, con ben 357 società quotate.


Indice Bovespa: componenti e caratteristiche


Fin dalla sua creazione, nel 1968, l’indice Bovespa rappresenta un'ampia gamma di aziende che appartengono ai diversi settori dell'economia brasiliana. Per questo motivo funge da indicatore chiave in grado di esprimere la salute dell'economia del paese.

 

Visto che il Brasile è la prima economia dell'America Latina, l'indice Ibovespa può essere considerato un indicatore affidabile del benessere economico dell'intera regione latino-americana.

 

Puoi negoziare l'indice brasiliano dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:55, ora solare di Brasilia (GMT-03:00).

 

A giugno 2023 l’indice comprende 87 titoli. Il primi 10 titoli sono i seguenti:


  1. VALLE (VALE3) - Materiali di base (12,951%)
  2. PETROBRAS (PETR3 e PETR4) - Energia (11.867%)
  3. ITAU UNIBANCO (ITUB4) - Finanziari (6.681%)
  4. BANCO BRADESCO (BBDC3 e BBDC4) - Finanziari (5.146%)
  5. ELETTROBRAS (ELET3 ed ELET6) - Utenze (4.419%)
  6. B3 (B3SA3) - Finanziari (3.915%)
  7. BANCO DO BRASILE (BBAS3) - Finanziari (3.531%)
  8. AMBEV S/A (ABEV3) - Beni di consumo non ciclici (3,270%​​)
  9. LOCALIZZAZIONE (RENT3) - Industriali (2.538%)
  10. ITUSA (ITSA4) - Finanziari (2.354%)


L’andamento storico dell'indice Bovespa


Il grafico settimanale dell'indice Ibovespa (BRA50). Fonte TradingView, che alimenta la piattaforma ActivTrader.


Perché dovresti negoziare l'indice Bovespa?


  • Esposizione al mercato brasiliano. Il trading sull’indice Bovespa è un modo conveniente ed efficiente per investire nel panorama aziendale brasiliano, consentendoti di sfruttare le opportunità fornite dai vari settori presenti all'interno del paese.
  • Diversificazione con un'unica posizione. È un ottimo modo per investire, attraverso un unico prodotto finanziario, in una delle economie più grandi e performanti dell'America Latina.
  • Accessibilità e liquidità. Inserire l'indice Bovespa all’interno del tuo portafoglio significa negoziare un prodotto che è disponibile su molte piattaforme di trading. Ciò significa che è liquido ed è facilmente accessibile.
  • Strategie di trading. Le strategie di trading possono avere fini speculativi o essere costruite per finalità di hedging o di arbitraggio. Ciò significa che diversi tipi di trader operano sull’indice Bovespa.


Quali sono i fattori che influenzano maggiormente l'indice Bovespa?


  • La situazione economia. È importante valutare la situazione economica del paese, poiché lo stato dell'economia influenza la fiducia e il sentiment degli investitori.
  • Un'economia solida e in crescita può attrarre investitori, nazionali ed esteri, e sostenere la salita dell'indice Bovespa. Al contrario, eventuali incertezze o difficoltà economiche possono erodere la fiducia degli investitori e provocare una situazione di avversione al rischio che può avere un impatto negativo sul comportamento dell'indice brasiliano.
  • La stabilità politica. Alcuni eventi politici, come le elezioni, possono influenzare il sentiment, la percezione del rischio e la volatilità. L'instabilità politica ostacola infatti le riforme economiche, scoraggia gli investimenti e ostacola la crescita. I governi instabili sono meno inclini ad attuare politiche che promuovano lo sviluppo economico e attraggano investimenti nazionali ed esteri. L’assenza di riforme e di investimenti può pertanto ostacolare l'attività economica, incidendo negativamente sulle società che compongono l'indice Bovespa e provocare una discesa dei prezzi di mercato.
  • Prezzi vantaggiosi. Il paese dipende fortemente dall'agricoltura, dall'energia, dal petrolio, dall'estrazione mineraria e da altre risorse naturali. Per questo motivo eventuali variazioni dei prezzi delle materie prime possono provocare un aumento o una diminuzione delle entrate provenienti dalle esportazioni.
  • Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime influiscono infatti sui ricavi e sulla redditività delle società legate alle materie prime, e ciò si riflette nell’andamento dell'indice Ibovespa.
  • Il real brasiliano. La valuta ufficiale del Brasile è il Real brasiliano (BRL). L'economia brasiliana si basa principalmente sulle sue esportazioni ei suoi partner commerciali più importanti sono la Cina e gli Stati Uniti. Ciò significa che il dollaro USA (USD) svolge un ruolo importante nell'economia del paese. Pertanto, qualsiasi fluttuazione valutaria significativa del Real rispetto al dollaro USA può influenzare la competitività delle esportazioni brasiliane e incidere sugli utili delle società multinazionali e sul sentiment degli investitori stranieri nei confronti delle azioni brasiliane.
  • La politica monetaria. Il Banco Central do Brazil è la banca centrale del Brasile: definisce la politica monetaria e mira a mantenere della stabilità finanziaria nel paese. Le sue decisioni influiscono in modo significativo sui mercati finanziari: qualsiasi decisione (QE, aumento/riduzione dei tassi di interesse, aumento/riduzione dei requisiti sui depositi bancari, ecc.) indice infatti sulla domanda e l'offerta di Real, e ciò impatta sui vari mercati (azionari, obbligazioni, valutari).
  • La speculazione. La speculazione può avere un impatto significativo sull’andamento dell'indice Bovespa perché risente del sentiment e delle aspettative degli investitori circa la futura direzione dell'indice.
  • Un sentiment complessivamente positivo può sostenere la pressione rialzista e spingere i prezzi dell’indice brasiliano al rialzo. Al contrario, un sentiment complessivamente negativo può alimentare delle pressioni di vendita e spingere i prezzi al ribasso.

 

Come negoziare l'indice Bovespa


Il primo passo per negoziare l'indice Ibovespa è quello decidere quale strumento utilizzare. Deve essere uno strumento che si adatta alla tua strategia operativa, alla tua tolleranza al rischio e al tuo orizzonte temporale.

 

Puoi negoziare l'indice Bovespa attraverso degli ExchangeTraded Funds (ETF), contratti future, opzioni o contratti per differenza (CFD).

 

Con ActivTrades puoi usare il CFD su BRA50 per investire con un’ottica di breve termine sull'indice brasiliano. I CFD si basano sul trading con margine e sfruttano la leva finanziaria: per questo motivo sono utilizzati principalmente dai trading attivi che usano strategie di intraday trading (scalping o day trading).

 

I CFD possono essere utilizzati anche con un approccio di swing trading, una strategia che mira a catturare ampi movimenti di prezzo, rialzisti o ribassisti, che si sviluppano nell’arco di pochi giorni o di qualche settimana.

 

Per decidere quando entrare o uscire dal mercato, i trader utilizzano principalmente l'analisi tecnica. Quest’ultima analizza da un punto di vista grafico l’andamento dei prezzi e sfrutta le indicazioni fornite dagli indicatori tecnici per determinare la tendenza primaria presente sul mercato. Questa tecnica consente anche di individuare quali sono i livelli di prezzo più importanti.

 

Oltre all'analisi grafica, alcuni trader utilizzano anche l'analisi fondamentale per determinare se i fondamentali economici del paese sono sufficiente forti stimolare la crescita e fornire in questo modo delle valide opportunità di investimento.


Altri modi per investire in Brasile


Oltre alla negoziazione dell'indice Bovespa ci sono anche altri modi per investire sul Brasile: puoi investire direttamente in singole società brasiliane, puoi utilizzare un ETF collegati al Bovespa o ad altri indici settoriali della borsa brasiliana per ottenere un'esposizione diversificata sul mercato brasiliano. Puoi anche investire in titoli di stato brasiliani o obbligazioni societarie emesse da società brasiliane, scommettere sul mercato immobiliare brasiliano o investire in società private o startup del paese.





Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.