Outlook Settimanale
Cosa è successo la scorsa settimana?
- Il settore dei servizi statunitense è cresciuto per il decimo mese consecutivo in aprile, con l'ISM Services PMI a 51,6, segnando un'espansione in 56 degli ultimi 59 mesi dalla ripresa post-COVID.
- Friedrich Merz diventa il nuovo cancelliere della Germania.
- Le vendite al dettaglio dell'Eurozona sono diminuite più del previsto nel mese di marzo 2025, con un calo dello 0,1%.
- Il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto un livello record a marzo, con un aumento del 14% a 140,5 miliardi di dollari.
- L'indice di incertezza della politica economica per gli Stati Uniti del FRED ha raggiunto il livello più alto almeno dal 1985.
- Warren Buffet ha annunciato il suo ritiro.
- La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse fermi nell'intervallo 4,25-4,50%, a causa dell'incertezza economica causata dai dazi di Trump.
- La Banca d'Inghilterra ha abbassato il suo tasso di interesse principale al 4,25% a causa delle preoccupazioni per il potenziale impatto negativo che le politiche tariffarie dell'amministrazione Trump potrebbero avere sulla crescita economica globale e locale, nonostante gli accordi commerciali.
- Le banche centrali di Svezia e Norvegia hanno deciso di mantenere invariati gli attuali tassi di interesse.
- Gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale con la Gran Bretagna, secondo l'annuncio di Trump, a cui seguiranno i colloqui commerciali con la Cina.
- Bitcoin ha nuovamente raggiunto il livello di 100.000 dollari, un traguardo che non raggiungeva da febbraio.
- Nell'aprile 2025, le esportazioni cinesi hanno registrato un aumento dell'8,1% su base annua, raggiungendo 315,7 miliardi di dollari. Nonostante questo forte risultato, il tasso di crescita è diminuito drasticamente rispetto all'aumento del 12,4% registrato a marzo.
- Le esportazioni cinesi verso gli USA sono crollate del 21% ad aprile.
- Aprile ha segnato il terzo mese consecutivo di calo degli acquisti in Cina, con una contrazione delle importazioni dello 0,2% su base annua a 219,5 miliardi di dollari (dopo un calo del 4,3% a marzo).
- La Cina ha deciso di ridurre il tasso di riacquisto a sette giorni dall'1,5% all'1,4% e di abbassare il coefficiente di riserva obbligatoria di 50 punti base.
- Il governo cinese ha inoltre scelto di attuare misure di sostegno al finanziamento di settori chiave, tra cui la tecnologia e il settore immobiliare.
- Queste azioni fanno parte degli sforzi della Cina per stimolare la crescita economica in un contesto di crescenti preoccupazioni commerciali.
- L'azione militare dell'India contro il vicino Pakistan ha aumentato le tensioni nella regione.
I Market Movers della scorsa settimana
Forex
- Il dollaro taiwanese ha raggiunto un massimo di tre anni rispetto al dollaro USA all'inizio della settimana, con un'impennata record in due giorni di trading. Negli ultimi 5 giorni, la coppia di valute è salita di quasi il 6,5%.
- La Banca Nazionale Svizzera potrebbe prendere nuovamente in considerazione una politica di tassi d'interesse negativi in presenza di una crescente incertezza economica e di un significativo aumento del franco svizzero.
- EUR/USD in calo per la terza settimana consecutiva.
- EUR/GBP in calo per la quarta settimana consecutiva.
- GBP/JPY in rialzo per la quinta settimana consecutiva.
Materie prime
- Seconda settimana rialzista di fila per i prezzi del Palladio.
- I prezzi del Succo d'Arancia perdono circa il 2%, dopo essere scesi di oltre il 13% nelle ultime due settimane.
- I prezzi del Petrolio sono in rialzo di oltre il 2% dopo aver raggiunto il livello più basso dall'inizio del 2021.
Indici
- Gli indici azionari di Wall Street hanno chiuso lunedì una striscia vincente di nove giorni.
- L'indice italiano FTSE Mib ha raggiunto il livello più alto delle ultime 6 settimane superando il livello di 38.900.
- Il DAX 40 sale di quasi il 4%.
- L’Euro Stoxx 50 è in rialzo di circa il 2,50%.
- Il Nikkei 225 è in rialzo del 2% circa.
- Il VIX è sceso del 7% circa.
Azioni
Top
- DexCom: +19.56%
- Rheinmetall: +16.57%
- Walt Disney Company: +15.18%
- Airbus: +10%
Flop
- Moderna: 11.92%
- Merck & Company: -8.11%
Le notizie da seguire questa settimana
Martedì 13 maggio
- 02:30 - Australian Westpac Consumer Confidence ChangePrecedente: -6
- 03:30 - Australian NAB Business Confidence (Aprile)Precedente: -3
- 08:00 - UK Unemployment Rate (Marzo)Precedente: 4.4%
- Previsione: 4.4%
- 11:00 - German ZEW Economic Sentiment Index (Maggio)Precedente: -14.0
- 14:30 - German Core Inflation Rate YoY (Aprile)Precedente: 2.8%
- Previsione: 2.8%
- 14:30 - American Inflation Rate YoY (Aprile)Precedente: 2.4%
- Previsione: 2.6%
Mercoledì 15 maggio
- 08:00 - UK GDP Growth Rate YoY Prel (Q1)Precedente: 1.5%
- Previsione: 0.9%
- 08:00 - UK GDP MoM (Marzo)Precedente: 0.5%
- Previsione: 0.1%
- 14:30 - American PPI MoM (Aprile)Precedente: -0.4%
- Previsione: 0.2%
- 14:30 - American Retail Sales MoM (Aprile)Precedente: 1.4%
- Previsione: -0.8%
Friday 16 maggio
- 01:50 - Japanese GDP Growth Rate QoQ Prel (Q1)Precedente: 0.6%
- Previsione: -0.1%
- 14:30 - American Building Permits Prel (Aprile)Precedente: 1.467M
- Previsione: 1.45M
- 14:30 - American Housing Starts (Aprile)Precedente: 1.324M
- Previsione: 1.31M
- 16:00 - American Michigan Consumer Sentiment Prel (Maggio)Precedente: 52.2
- Previsione: 52
I principali report sugli utili da tenere d'occhio
Monday 12 maggio
- Grifols
- Sony ADR
- Phoenix ADR
- Alibaba ADR
Tuesday 13 maggio
- Hannover Rueck
- Bayer
- CISCO
- Muenchener Rueckversicherungs
Wednesday 14 maggio
- Bouygues
- Telefonica
- Porsche
- Sumitomo Mitsui Financial ADR
- EXPERIAN
- Alstom
- ABN AMRO
- E.ON
- JD.com ADR
- COMPASS
Thursday 15 maggio
- KBC Group
- ENGIE
- Allianz
- RWE
- Mizuho Financial ADR
- Deutsche Telekom
- Siemens
- Mitsubishi UFJ Financial ADR
- 3i Group
- ThyssenKrupp
- WALMART
Friday 16 maggio
- Swiss Re
- Compagnie Financiere Richemont
- Semapa-Sociedade De Investim
Fonte: Trading Economics, TradingView e dati di ActivTrades all'8 maggio 2025
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.