Outlook Settimanale
Cosa è successo la scorsa settimana?
- L'economia giapponese si è contratta per la prima volta in un anno, con una contrazione dello 0,7% su base annua nel primo trimestre del 2025.
- Un'ondata di investimenti esteri si è riversata sugli asset giapponesi in aprile, in concomitanza con un notevole deflusso dai mercati statunitensi.
- A seguito di una tregua commerciale di 90 giorni concordata in Svizzera nel fine settimana con l'amministrazione Trump, la Cina ha temporaneamente eliminato le restrizioni alle esportazioni di 28 aziende americane.
- Il Paese mantiene però il divieto di esportazione di sette metalli rari verso gli Stati Uniti.
- Il CPI americano è aumentato dello 0,2% mensile destagionalizzato in aprile, con un tasso di inflazione su 12 mesi del 2,3%, segnando il ritmo più debole dal febbraio 2021.
- Le tariffe che comprimono i margini di profitto hanno contribuito a un calo dello 0,5% dei prezzi all'ingrosso negli Stati Uniti ad aprile, il più grande calo mensile dalla recessione economica di Covid-19. Questo calo ha fatto sì che il tasso d'inflazione annuale PPI si sia ridotto al 2,4% in aprile rispetto a marzo. Anche la lettura di marzo è stata rivista al ribasso, da 0 a -0,4%.
- Gli Stati Uniti e l'Iran potrebbero trovare un accordo sul nucleare. Se finalizzato, l'accordo nucleare proposto dall'amministrazione Trump con l'Iran ha il potenziale di espandere la fornitura di petrolio.
- Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico sopra i 109.000 dollari.
- La Fed sta aggiornando il suo quadro politico in risposta ai cambiamenti dell'inflazione e dei tassi di interesse avvenuti dal 2020, ha spiegato il presidente della Fed Jerome Powell.
- La crescita del PIL dell'Eurozona nel primo trimestre è stata rivista al ribasso allo 0,3%, rispetto alla stima iniziale dello 0,4%.
- Nel 1° trimestre 2025 il PIL britannico è aumentato dello 0,7%, più velocemente di quello statunitense e dell'eurozona.
- Questo mese e all'inizio dell'estate, il più grande rivenditore, Walmart, ha intenzione di aumentare i prezzi.
I Market Movers della scorsa settimana
Forex
- In calo di circa il 7% da gennaio, il dollaro è in procinto di registrare il più grande declino annuale degli ultimi 8 anni.
- EUR/GBP in calo per la quinta settimana consecutiva.
Materie prime
- I prezzi del petrolio sono in rialzo per la seconda settimana grazie alla tregua nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con pressioni ribassiste dovute al possibile accordo tra Stati Uniti e Iran.
- I prezzi dell'oro hanno registrato la peggiore settimana degli ultimi sei mesi.
- I prezzi del gas naturale hanno perso quasi il 12%.
- I prezzi del cacao sono aumentati di quasi il 10%.
- La Cina ha recentemente registrato un calo delle importazioni di soia che dura da 12 anni.
Indici
- Lunedì si sono registrati rialzi del 3-5% per gli indici S&P 500, Nasdaq, e Dow Jones — i maggiori incrementi percentuali in un solo giorno dal 9 aprile.
- L'S&P 500 è salito di oltre il 20% nei 36 giorni trascorsi da quando ha toccato i minimi di 15 mesi il 7 aprile. L'indice ha impiegato solo 16 giorni per raggiungere il 20% di recupero dai minimi nel 2020 e 18 giorni nel 2009.
Azioni
Top
- First Solar: +53.18%
- Super Micro Computer: +44.69%
- The Trade Desk: +41.14%
- AZZAS 2154: +27.31%
- Stellantis: +14.66%
- Daimler: +13.62%
Flop
- UnitedHealthGroup: -29.75%
- AZUL: -17.24%
- Imperial Brands PLC: -15.42%
- Raiadrogasilon: -15.20%
Le notizie da seguire questa settimana
Lunedì 19 Maggio
- 4:00 - Produzione industriale cinese a/a (aprile)Precedente: 7.7%
- Previsione: 6.2%
- 4:00 - Vendite al dettaglio cinesi a/a (aprile)Precedente: 5.9%
- Previsione: 5.6%
Martedì 20 Maggio
- 06:30 - Decisione sui tassi di interesse della RBA australianaPrecedente: 4.1%
- Previsione: 3.85%
- 14:30 - Tasso di inflazione canadese a/a (aprile)Precedente: 2.3%
- Previsione: 2.5%
Mercoledì 21 Maggio
- 01:50 - Bilancia commerciale giapponese (aprile)Precedente: ¥544.1B
- Previsione: ¥-200.0B
- 08:00 - Tasso di inflazione del Regno Unito a/a (aprile)Precedente: 2.6%
- Previsione: 3.3%
Giovedì 22 Maggio
- 09:30 - PMI manifatturiero tedesco HCOB Flash (maggio)Precedente: 48.4
- Previsione: 49.1
- 10:00 - Ifo Business Climate tedesco (maggio)Precedente: 86.9
- Previsione: 86.4
- 10:30 - UK S&P Global Manufacturing PMI Flash (May)Precedente: 45.4
- Previsione: 46
- 10:30 - UK S&P Global Manufacturing PMI Flash (maggio)Precedente: 49
- Previsione: 49.3
- 16:00 - Vendite di case esistenti in America (aprile)Precedente: 4.02M
- Previsione: 3.9M
Venerdì 23 Maggio
- 01:30 - Tasso d'inflazione giapponese a/a (aprile)Precedente: 3.6%
- Previsione: 3.7%
- 08:00 - Vendite al dettaglio nel Regno Unito (aprile)Precedente: 0.4%
- Previsione: -0.2%
I principali report sugli utili da tenere d'occhio
Lunedì 19 Maggio
- Zoom
Martedì 20 Maggio
- HOME DEPOT
- Photronics
Mercoledì 21 Maggio
- Banco Comercial
- Weibo Corporation ADR
- Sonae
- Lowe'S Cos
- Medtronic
- Target
- TJX Companies
- Altri
- BAIDU ADR
Giovedì 22 Maggio
- AEGON
Venerdì 23 Maggio
Nulla
Fonte: Trading Economics, TradingView e dati di ActivTrades al 15 e 16 maggio 2025
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.