I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Settimanali

Aggiornamento settimanale: tassi, dazi e mercati in movimento

Carolane de Palma
May 30, 2025

Outlook Settimanale


Cosa è successo la scorsa settimana?

  1. Ad aprile i nuovi ordini dei principali beni strumentali manifatturieri statunitensi hanno registrato il calo maggiore degli ultimi sei mesi, con un calo dell'1,3% per gli ordini di beni strumentali di base e del 6,3% per gli ordini di beni durevoli.
  2. Questo calo suggerisce un indebolimento della spesa delle imprese per le attrezzature all'inizio del secondo trimestre.
  3. Il calo è attribuito alla crescente incertezza economica, probabilmente dovuta alle tariffe doganali.
  4. La fiducia dei consumatori statunitensi è salita a maggio a 98, interrompendo una serie di cali che durava da cinque mesi.
  5. Le tariffe rimangono una delle principali preoccupazioni dei consumatori statunitensi per quanto riguarda le loro opinioni sull'economia, in quanto temono che le tariffe possano portare a prezzi più alti e possano avere un impatto negativo sull'economia.
  6. L'inflazione al consumo australiana si è attestata al 2,4% su base annua in aprile, mantenendosi stabile rispetto al dato di marzo.
  7. Questo tasso è stato superiore alla previsione mediana del 2,3%, ma è rimasto all'interno della fascia obiettivo della banca centrale del 2-3%.
  8. La media troncata dell'inflazione core ha registrato un aumento annuale al 2,8% in aprile, rispetto al 2,7% del mese precedente.
  9. L'economia neozelandese si sta riprendendo da un periodo di contrazione, ma la potenziale riduzione della crescita economica globale dovuta ai recenti sviluppi internazionali dovrebbe influire sulla crescita economica del paese.
  10. L'inflazione rimane all'interno dell'intervallo target della RBNZ, compreso tra l'1 e il 3%.
  11. La RBNZ ha abbassato il tasso ufficiale di liquidità (OCR) di 25 punti base al 3,25%.
  12. I verbali del FOMC mostrano che i funzionari della Federal Reserve hanno continuato a nutrire preoccupazioni sulla direzione della politica fiscale e commerciale.
  13. Si temeva che le tariffe potessero peggiorare l'inflazione, complicando così l'orientamento della politica dei tassi d'interesse.
  14. Alla fine, il FOMC ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse e che l'opzione migliore era quella di adottare un atteggiamento “attendista”.
  15. Il presidente Donald Trump ha incontrato il presidente della Federal Reserve Jerome Powell alla Casa Bianca.
  16. Ha espresso l'opinione che il capo della banca centrale stia commettendo un “errore” nel non tagliare i tassi di interesse.
  17. L'economia statunitense si è contratta dello 0,2% nel primo trimestre, un calo più contenuto rispetto all'iniziale 0,3%.
  18. La ragione principale di questo rallentamento economico è stata un'impennata delle importazioni, guidata dai consumatori che hanno acquistato beni dall'estero prima dell'entrata in vigore dei dazi del presidente Donald Trump.
  19. Inoltre, la spesa per i consumi, un indicatore chiave della salute economica, è stata rivista al ribasso.
  20. Sia la Corea del Sud che il Messico hanno abbassato le previsioni di crescita per il 2025 e il 2026, soprattutto a causa dell'incertezza legata ai dazi di Trump.
  21. La banca centrale sudcoreana ha abbassato il tasso di riferimento di 25 punti base al 2,5%.
  22. Gli analisti di JPMorgan prevedono che le azioni europee potrebbero sovraperformare quelle statunitensi nei prossimi 12-18 mesi.
  23. La saga dei dazi di Trump continua questa settimana: una corte d'appello federale ha temporaneamente bloccato la sentenza di un tribunale di grado inferiore che avrebbe annullato la maggior parte dei dazi del presidente Donald Trump su richiesta dell'amministrazione Trump.
  24. Nel primo trimestre del 2025 gli utili societari hanno registrato il calo più consistente degli ultimi quattro anni, con una diminuzione di 118,1 miliardi di dollari.
  25. Il calo è stato determinato principalmente dalle industrie nazionali non finanziarie.
  26. L'inflazione core di Tokyo ha raggiunto un massimo di due anni al 3,6%, spingendo la banca centrale a considerare ulteriori aumenti dei tassi di interesse.
  27. La produzione industriale giapponese è diminuita dello 0,9% ad aprile, invertendo il rialzo dello 0,2% di marzo.
  28. Le aziende prevedono un rimbalzo del 9,0% della produzione a maggio. Tuttavia, per giugno si prevede un ulteriore calo del 3,4%.
  29. Questa settimana sono state presentate 240.000 nuove richieste di sussidi di disoccupazione, in aumento rispetto alle 226.000 della settimana precedente.
  30. Le richieste di disoccupazione sono salite a 1,92 milioni, raggiungendo il livello più alto dal 2021.
  31. Le tariffe imposte all'inizio dell'anno hanno sollevato preoccupazioni per il mercato del lavoro, ma non hanno ancora portato a perdite significative di posti di lavoro.


I Market Movers della scorsa settimana


Forex



  1. EUR/USD è rimasto in gran parte invariato, vivendo una settimana volatile.
  2. Analogamente all’EUR/USD, anche la maggior parte delle coppie Forex che coinvolgono il dollaro USA ha registrato una volatilità significativa.
  3. USD/JPY è salito questa settimana, dopo due settimane consecutive di calo.
  4. USD/MXN in calo per il 5° mese consecutivo.


Materie prime



  1. I prezzi del petrolio sono in calo per la seconda settimana consecutiva, perdendo oltre il 2%.
  2. I prezzi del caffè hanno perso oltre il 10% nelle ultime 3 settimane.
  3. I prezzi dello zucchero sono ai minimi da luglio 2022.
  4. I prezzi dell'avena sono aumentati di oltre il 5% e si aggirano intorno al livello più alto dell'anno.
  5. Prezzi del cacao in calo di oltre il 17% nelle ultime due settimane.


Indici



  1. Gli investimenti di portafoglio esteri (FPI) hanno registrato 2,6 miliardi di dollari di afflussi netti sul mercato indiano nel mese di maggio.
  2. L'acquisto di FPI a maggio è destinato a raggiungere il totale mensile più alto dal settembre 2024, quando gli indici di riferimento indiani hanno raggiunto i massimi storici.
  3. Gli investitori istituzionali nazionali (DII) sono stati acquirenti netti di azioni indiane per otto sessioni consecutive.
  4. Il Nifty 50 è aumentato di oltre il 2% questo mese, posizionando l'indice per il terzo aumento mensile consecutivo.
  5. L'indice Japan 225 è salito di oltre il 2,7%, dopo la prima settimana ribassista che ha chiuso una striscia rialzista di sei settimane.
  6. L'indice ASX è salito per otto settimane consecutive, segnando un guadagno di quasi il 18% dal punto più basso di aprile.


Azioni


Top

  1. Hologic: +15.28%
  2. Intuit: +14.30%
  3. Warner Bros. Discovery: +12.24%
  4. Raizen: +11.80%
  5. Seagate Technology Holding: +11.37%
  6. Assai: +10.39%


Flop

  1. Copart: -15.61%
  2. PDD Holding: -15.27%
  3. Dekers Outdoor Corporation: -13.09%
  4. HP: -12.46%
  5. Texas pacific Land Corporation: -10.66%
  6. MicroStrategy: -10.30%
  7. Auto Trader Group: -10.21%


Le notizie da seguire questa settimana


Lunedì 02 Giugno

  1. 16:00 - PMI manifatturiero americano ISM (maggio)Precedente: 48.7
  2. Previsione: 48.7


Martedì 03 Giugno

  1. 03:30 - Verbale della riunione della RBA australiana
  2. 03:45 - PMI manifatturiero cinese Caixin (maggio)Precedente: 50.4
  3. Previsione: 50.6
  4. 11:00 - Tasso d'inflazione europeo a/a flash (maggio)Precedente: 2.2%
  5. Previsione: 2%
  6. 16:00 - Offerte di lavoro JOLTs americane (aprile)Precedente: 7.192M
  7. Previsione: 7.05M


Mercoledì 04 Giugno

  1. 03:30 - Tasso di crescita del PIL australiano QoQ (1° trimestre) Precedente: 0.6%
  2. Previsione: 0.5%
  3. 15:45 - Decisione sui tassi di interesse della BoC Precedente: 2.75%
  4. Previsione: 2.75%
  5. 16:00 - PMI servizi ISM americano (maggio)Precedente: 51.6
  6. Previsione: 52


Giovedì 05 Giugno

  1. 03:30 - Bilancia commerciale australiana (aprile)Precedente: A$6.900
  2. Previsione: A$6.7B
  3. 14:15 - Tasso di interesse europeo sui depositiPrecedente: 2.25%
  4. Previsione: 2%
  5. 14:15 - Decisione sui tassi di interesse della BCEPrecedente: 2.40%
  6. Previsione: 2.15%
  7. 14:30 - Bilancia commerciale canadese (aprile)Precedente: C$-0.51B
  8. Previsione: C$0.1B
  9. 14:45 - Conferenza stampa della BCE
  10. 16:00 - PMI canadese Ivey s.a. (maggio)Precedente: 47.9
  11. Previsione: 48.2


Venerdì 06 Giugno

  1. 08:00 - Bilancia commerciale tedesca (aprile)Precedente: €21.1B
  2. Previsione:
  3. 14:30 - Tasso di disoccupazione canadese (maggio)Precedente: 6.9%
  4. Previsione: 7.0%
  5. 14:30 - Buste paga non agricole americane (maggio)Precedente: 177K
  6. Previsione: 130K
  7. 14:30 - Tasso di disoccupazione americano (maggio)Precedente: 4.2%
  8. Previsione: 4.2%


I principali report sugli utili da tenere d'occhio


Mercoledì 04 Giugno


  1. Dollar Tree

Giovedì 05 Giugno

  1. Broadcom



Fonte: Trading Economics, TradingView e dati di ActivTrades al 30 maggio 2025



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.



Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).



Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.