Se hai già una certa esperienza nel trading in azioni, saprai che ogni società appartiene ad un certo settore. A seconda dell’attuale situazione economica e delle prospettive future, alcuni settori presentano un potenziale di crescita superiore agli altri. Se capisci come si muovono i vari settori e sai come identificare le migliori opportunità presenti al loro interno puoi migliorare il tuo approccio agli investimenti e incrementare i tuoi rendimenti.
Comprendere i settori del mercato azionario
Un settore del mercato azionario è un insieme di società che svolgono attività economiche simili.
Il Global Industry Classification Standard (GICS), sviluppato nel 1999 da S&P Dow Jones Indices e Morgan Stanley Capital International (MSCI), funge da quadro di riferimento e classifica le società in 11 settori del mercato azionario, 25 gruppi industriali, 74 industrie e 163 sottosettori.
Gli standard di classificazione del settore globale. Fonte: MSCI.
Perché dovresti negoziare i settori del mercato azionario?
In primo luogo, investire nei vari settori del mercato azionario ti offre il vantaggio di concentrarsi su quei settori che, in base all'attuale ciclo economico e alle prospettive future, presentano un potenziale di crescita più elevato.
Investendo nei settori più promettenti, gli investitori possono massimizzare i loro rendimenti. I potenziali di crescita dei vari settori hanno dei potenziali di crescita diversi in base al contesto economico.
In secondo luogo, se decidi di negoziare un intero settore piuttosto che i singoli titoli, puoi aumentare la tua diversificazione e ridurre quindi il livello di rischio.
Inoltre, negoziare i settori del mercato azionario ti consente di adattare il tuo portafoglio alle mutevoli condizioni del mercato. Puoi modificare velocemente la tua asset allocation, ottimizzare il tuo portafoglio e riuscire a cogliere le opportunità che si presentano sul mercato.
Inoltre, sono disponibili degli strumenti finanziari che ti consentono di investire sui singoli settori senza la necessità di dover effettuare delle ricerche per la selezione di singoli titoli.
Il fatto di concentrarsi su dei settori specifici ti consente poi di sviluppare delle conoscenze e delle competenze specifiche su quei settori: ciò ti può aiutare a identificare eventuali aziende sottovalutate e individuare le tendenze presenti nel singolo settore.
Come identificare le tendenze dei settori del mercato azionario
Per poter effettuare delle valide scelte di investimento è necessario conoscere i cicli di mercato e l’andamento dei diversi settori nel corso delle varie fasi economiche.
Durante una recessione (Fase 1), l'economia subisce un rallentamento, che porta le banche centrali ad abbassare i tassi di interesse nel tentativo di stimolare la crescita. Questo può essere un periodo difficile per il mercato azionario, con i prezzi delle azioni che spesso subiscono brusche discese.
Nella fase di crisi (fase 2), l'economia registra una crescita negativa e i tassi di interesse possono rimanere bassi. Il sentiment di mercato è negativo ma ciò può fornire delle interessanti opportunità di investimento per quegli investitori che sono alla ricerca di azoni sottovalutate.
Man mano l'economia migliora, inizia la fase di ripresa (fase 3). I tassi di disoccupazione diminuiscono ed emergono dei segnali di miglioramento.
Durante la fase di espansione (fase 4), le banche centrali aumentano i tassi di interesse per tenere sotto controllo l'inflazione. Questa fase è caratterizzata da una crescita diffusa in tutti i settori, con aziende che registrano un aumento dei profitti. È un periodo favorevole per la maggior parte dei settori e il sentiment del mercato è positivo.
Un altro modo per visualizzare i cicli economici.
I cicli economici possono variare in durata e intensità. Quando si valuta la performance di un settore, quindi, è importante considerare sia i fattori di breve che di lungo termine, nonché la possibilità che si verifichino degli eventi imprevisti che potrebbe avere un impatto significativo sui settori.
Concentriamoci sull'analisi settoriale per comprendere le caratteristiche delle azioni cicliche e di quelle non cicliche.
Un settore o un'azione è considerato ciclico quando il ciclo economico influisce in modo significativo sul suo prezzo: il settore dell'intrattenimento, automobilistico, delle costruzioni e dei beni di consumo durevoli sono settori ciclici.
Durante i periodi economici favorevoli, le società cicliche tendono a registrare degli utili superiori alla media. Durante le fasi di recessione, al contrario, i titoli di queste società spesso subiscono delle brusche flessioni.
Un titolo o un settore non ciclico, detto anche difensivo, è poco sensibile alle fluttuazioni economiche. Queste aziende tendono infatti a fornire dei risultati stabili, indipendenti dal ciclo economico.
Ecco perché nelle fasi di recessione gli investitori prediligono le azioni o i settori non ciclici come la salute, i beni di consumo di base, i servizi di pubblica utilità e i beni di consumo non durevoli.
Come investire i settori del mercato azionario
Investire nei settori del mercato azionario offre ai trader e agli investitori un certo livello di diversificazione, consente di sfruttare i trend di mercato e le dinamiche economiche ed accrescere le proprie competenze in determinati settori.
Se fai trading sui singoli settori puoi riuscire a migliorare i tuoi rendimenti e contenere il rischio generale di portafoglio. Ma prima devi stabilire come negoziare i settori del mercato azionario e come scegliere i settori giusti in cui investire.
Puoi investire in singole azioni di diversi settori oppure puoi investire in fondi come ETF (Exchanged-Traded Funds) o indici settoriali che possono offrirti un'esposizione su uno o più settori. Puoi anche decidere di investire attraverso degli indici globali che raccolgono settori diversi come il Nasdaq, il CAC 40 o il FTSE 100. È anche possibile utilizzare derivati come i CFD (Contracts For Difference) per negoziare azioni, ETF o indici.
Quando decidi su quale settore concentrarti, puoi utilizzare diverse metodologie di analisi di mercato: l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale, l'analisi comportamentale o l'analisi quantitativa.
Per acquisire una migliore conoscenza dei diversi settori di mercato e delle loro caratteristiche, l'analisi fondamentale è molto importante. Questo tipo di analisi valuta infatti la salute finanziaria, le performance e le prospettive di crescita delle singole aziende e dei vari settori.
Quando si utilizza l'analisi fondamentale sono possibili due approcci: l'approccio dall'alto verso il basso (top-down) e l'approccio dal basso verso l'alto (bottom-up). Queste tecniche consentono di individuare quali sono i settori o le società più promettenti su cui concentrarsi, il che può essere utile, ad esempio, nella scelta del proprio ETF.
L'approccio top-down inizia con un'analisi dei fattori macroeconomici più ampi per poi focalizzarsi sui singoli settori e le singole società. Quindi, per costruire il tuo portafoglio, prima dovrai valutare la situazione economica generale di un determinato paese, identificare quali sono i settori che potrebbero beneficiare di quelle condizioni economiche e infine scegliere quali sono le società più promettenti all'interno dei settori selezionati.
L'approccio bottom-up, invece, concentra sull'analisi delle singole società e poi costruisce il portafoglio in base ai loro fondamentali. Se questi ultimi sono solidi, infatti, le società potrebbero ottenere dei buoni risultati anche se il loro settore o la situazione macroeconomica globale non è delle migliori.
L'analisi tecnica ti sarà utile per individuare il momento migliore per entrare ed uscire dal mercato. È una metodologia che si concentra sull'analisi dei dati storici per prevedere l’andamento futuro dei prezzi. Si basa sullo studio dei prezzi, dei pattern grafici e di alcuni indicatori e mira a costruire delle valide strategie operative.
Se decidi di investire sulle singole azioni, ricordati che esistono diversi tipi di azioni a seconda della loro capitalizzazione di mercato (blue chip vs penny stock), sul loro potenziale di crescita (titoli growth vs titoli value) e sulla loro sensibilità al ciclo economico (titoli ciclici vs titoli difensivi).
È importante tenere conto anche del tuo stile di trading e del tuo orizzonte di investimento, poiché chi utilizza una strategia di scalping potrebbe non concentrarsi sulle stesse azioni o gli stessi settori sui quali opera un investitore che utilizza lo swing trading o il trading di posizione.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.