I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Guida investimenti nel caffè

Carolane de Palmas
April 20, 2023


Quale trader non inizia la sua giornata con una bella tazza di caffè prima di dirigersi verso la sua postazione di trading e iniziare una nuova giornata operativa? Il caffè, oltre ad essere importante per molte persone (ogni giorno in tutto il mondo vengono bevute circa due miliardi di tazzine), è anche una materia prima che si può scambiare. Il trading sul caffè è meno popolare rispetto a quello sul petrolio, sull'oro o il gas naturale ma può fornire degli interessanti spunti operativi.

 

In questo articolo scoprirai cos'è il trading di caffè, quali sono i fattori che influiscono sui prezzi di questa materia prima, quali sono i rischi e le opportunità legati a questo tipo di operatività in modo poter decidere se inserire questo asset all’interno del tuo portafoglio finanziario.


Il trading di caffè


Il caffè appartiene alla categoria delle commodity “soft” in quanto viene coltivato e non estratto. Alcune tipologie di chicchi di caffè vengono scambiate su mercati specializzati, ma le più scambiate sono l'Arabica e la Robusta. I chicchi di caffè Arabica sono generalmente considerati di alta qualità e rappresentano circa il 70% della produzione mondiale di caffè, mentre i chicchi di caffè Robusta sono più piccoli, hanno una maggiore quantità di caffeina e rappresentano il 30% circa della produzione totale di caffè.

 

Cosa significa fare trading sul caffè? Significa acquistare e vendere (o vendere allo scoperto) dei contratti finanziari legati al caffè in modo da poter sfruttare le fluttuazioni dei suoi prezzi e realizzare in questo modo dei profitti.


Le specifiche di mercato


I due caffè in grani vengono scambiati, tramite dei contratti future e delle opzioni, sull'Intercontinental Exchange (ICE) sotto il ticker Coffee C o KC per il caffè Arabica e RC per il caffè Robusta. Il future sul caffè Arabica viene scambiato anche sul New York Mercantile Exchange (NYMEX) sotto il ticker KT.

 

Secondo i dati dell'ICE, l'orario di negoziazione del caffè a New York è dalle 04:15 alle 13:30, dalle 09:15 alle 18:30 a Londra e dalle 04:15 all'1:30 a Singapore. Sul NYMEX il caffè può essere scambiato dalla domenica al venerdì dalle 18:00 alle 17:00.

 

La dimensione dei contratti Coffee C e KT è di 37.500 sterline con una quotazione del prezzo che viene espressa in dollari USA e in centesimi per libbra, con una fluttuazione minima del prezzo (tick) equivalente a 18,75 dollari per contratto.

 

I più importanti produttori e importatori di caffè


Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti i due maggiori produttori di caffè Arabica sono il Brasile e la Colombia, seguiti da Etiopia, Honduras, Perù, Guatemala, Messico e Nicaragua, mentre i tre maggiori produttori di caffè Robusta sono Vietnam, Brasile e Indonesia, seguiti da Uganda, India, Malesia, Costa d’Avorio e Thailandia. Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia ed Etiopia sono i cinque maggiori produttori di caffè al mondo. L'Unione Europea, gli Stati Uniti, il Giappone, le Filippine e il Canada, invece, sono i maggiori importatori di caffè al mondo.


Cosa fa salire o scendere il prezzo del caffè?


I fattori più importati che influiscono sull’andamento del prezzo del caffè sono:

  • La domanda e l’offerta.
  • Il dollaro americano.
  • Il clima.
  • Le abitudini al consumo.
  • Eventuali tensioni geopolitiche.
  • I trattati commerciali.
  • Le tariffe e le restrizioni di import/export.
  • I costi di produzione e di trasporto.
  • Le decisioni dei maggiori acquirenti e dei torrefattori di caffè.
  • La speculazione di breve termine.


I rischi del trading di caffè


Quando fai trading sul caffè devi sapere quali sono i rischi associati a questo tipo di operatività. In particolare, è importante conoscere quali sono le caratteristiche dei prodotti finanziari che puoi utilizzare per fare trading sui prezzi del caffè:

 

  • L’elevata volatilità del mercato.
  • La bassa liquidità del mercato.
  • Un dollaro più forte.
  • Un aumento dei costi di produzione.
  • L’effetto leva collegato al trading con il margine.
  • Eventuali cambiamenti climatici.
  • La stagionalità.
  • Una riduzione del potere d'acquisto potrebbe costringere la popolazione a ridurre il consumo di caffè.
  • Eventuali cambiamenti nelle abitudini legate alla salute e alla nutrizione.


Le opportunità del trading sul caffè


Sul mercato ci sono alcuni trend di crescita che sostengono la domanda di caffè:

 

  • Clienti di caffè sempre più giovani (soprattutto quando si tratta di bevande derivate dal caffè).
  • Nuove bevande a base di caffè e altri prodotti correlati al caffè (caffè pronti da bere, caffè aromatizzati freddi o ghiacciati, miscele di caffè uniche, caffè strutturati e lattiginosi, caffè fermentati, dolcetti al caffè, caffè al burro ecc…).
  • Miglioramenti tecnologici nell'industria del caffè (macchine da caffè più intelligenti, automazione dei processi, nuovi metodi di produzione, migliore trasparenza nella filiera produttiva ecc…).
  • Caffetterie attente alla salute e più sostenibili.
  • Turismo legato al consumo di caffè.
  • Abbonamenti legati al consumo di caffè.


Come fare trading sul caffè


Per fare trading sul caffè puoi utilizzare diversi strumenti finanziari. Ad esempio puoi usare i contratti future, le opzioni o gli ETF (Exchange Traded Fund). È possibile investire anche in azioni di società che producono o vendono caffè o di società che vendono macchine per la produzione di caffè o altri articoli correlati come Starbucks, Keurig, Dr Pepper, Nestlé, JM Smucker, Farmer Bros o Black Rifle Coffee.

 

Se sei un trader attivo, che utilizza una strategia di scalping o di day trading, puoi utilizzare il CFD sui future del caffè fornito da ActivTrades per speculare, sia al rialzo o sia al ribasso, sui movimenti di breve termine dei prezzi del caffè. I CFD sono uno strumento decisamente interessante in quanto ti consentono di sfruttare, attraverso il trading a margine, i benefici offerti dalla leva finanziaria.

 

Il trading in laterale e il trend trading sono le due strategie di trading più utilizzate nel trading sul caffè. Qualunque sia la strategia che deciderai di utilizzare, ricordati sempre di seguire il tuo piano di trading e le tue regole di money management: in questo modo ti abituerai ad essere disciplinato e riuscirai a proteggere il tuo capitale.




Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.