Se vuoi fare trading su uno degli indici azionari più scambiati questo è l’articolo fa per te. Imparerai quali sono le principali caratteristiche del DAX 40, o Deutscher Aktien Index, e come fare trading su quest’indice. Parleremo dei suoi componenti, degli orari di negoziazione, dei fattori che ne influenzano il prezzo e delle strategie più efficaci per negoziare quest’indice tedesco assai popolare. Alla fine di questo articolo potrai utilizzare tutte queste informazioni per operare con ActivTrades sul DAX 40. Prima di entrare nei particolari vediamo quali sono i passaggi da seguire per poter negoziare il DAX 40 in modo efficiente.
5 passaggi per negoziare l'indice DAX 40
- Pensa alla tua personalità e, considerando la tua tolleranza al rischio, il capitale a disposizione, le tue conoscenze finanziarie e gli obiettivi che intendi raggiungere, definisci che tipo di trader sei o vorresti essere;
- Scegli quale stile di trading e quale strategia intendi utilizzare per negoziare il DAX 40;
- Individua qual è il prodotto finanziario che meglio si adatta alla tua operatività (CFD, Turbo, Warrant, ETF, Future);
- Decidi se usare l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale per analizzare il mercato (senza trascurare l'analisi del sentiment);
- Apri una posizione long o short sul DAX 40 (ricordati di seguire sempre il tuo trading plan e di rispettare delle valide regole di money management).
Cos'è l'indice DAX 40?
L'indice DAX replica l’andamento delle prime 40 società quotate sulla borsa di Francoforte, che corrispondono a circa l'80% dell’intera capitalizzazione di tutte le azioni quotate in Germania. Oltre ad essere un barometro della salute economica dell'economia tedesca, l'indice DAX viene utilizzato come benchmark da parte di molti prodotti finanziari, tra cui alcuni indici inclusi nella famiglia DAX come MDAX, SDAX e TecDAX.
Le singole azioni, per poter essere incluse nell'indice, devono soddisfare alcuni parametri di riferimento relativi alla qualità e la redditività come la pubblicazione tempestiva del bilancio, un EBITDA positivo negli ultimi due anni fiscali e una sede legale/operativa in Germania. Inoltre, è previsto un limite massimo del 10% al peso di ciascuna azione in modo da garantire una rappresentazione equilibrata.
L'indice viene calcolato come indice di performance, tenendo conto dei rendimenti da dividendi e considerando la capitalizzazione di mercato del flottante. Il gruppo Deutsche Börse ha iniziato a calcolare il valore dell'indice DAX il 1° Luglio del 1988. Da settembre 2019 l'indice tedesco viene gestito da STOXX Ltd.
6 motivi per negoziare l'indice DAX 40
- Consente agli investitori di ottenere un'esposizione diversificata su una delle economie europee più importanti;
- È uno degli indici europei più scambiati;
- L’indice DAX40 è decisamente liquido;
- Il trading su indici è un ottimo modo per diversificare le posizioni;
- Puoi utilizzare qualsiasi strategia di trading (scalping, day trading, swing trading);
- È possibile fare trading su qualsiasi arco temporale (a 1 minuto, a 5 minuti, a 15 minuti, orario, giornaliero, settimanale).
DAX 40 caratteristiche
Orari di negoziazione
Il DAX 40 è negoziato sulla Borsa tedesca, la Deutsche Boerse, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:30 (ora legale dell'Europa centrale, GMT+02:00).
Oltre alla negoziazione continua è prevista un'asta intraday all'inizio della giornata di negoziazione (dalle 08:50 alle 9:00), un’asta tra le 13:00 e le 13:02 e un’asta alla fine della giornata di negoziazione (dalle 17:30 alle 17:35).
Chiusure del mercato
Se fai trading sul DAX 40 devi sapere quali sono i giorni festivi perchè sono giorni nei quali la liquidità e i volumi si riducono.
Le festività più importanti sono: Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, Festa del Lavoro, Giorno dell'Ascensione, Lunedì di Pentecoste, Corpus Domini, Festa dell'Unità Tedesca, Natale e Santo Stefano. Ci sono poi altre festività che vengono osservate solo dagli operatori tedeschi.
Indice DAX 40 - I primi 5 componenti (che rappresentano quasi il 40% dell'indice tedesco)
- SAP SE = 10%
- Siemens = 9,5%
- Allianz = 7,2%
- Aerobus = 6,5%
- DT. Telekom = 5,8%
Ripartizione settoriale del DAX 40
- Industriale = 21,16%
- Automobile = 12,34%
- Assicurazione = 12,10%
- Software = 10,02%
- Farmaceutico e sanitario = 9,41%
- Telecomunicazioni = 5,82%
- Sostanze chimiche = 5,13%
- Altri = 24,02%
E’ importante conoscere la suddivisione settoriale del DAX 40 perché consente di valutare e comprendere il loro impatto sul valore dell'indice. Ciò di consente di individuare le tendenze di mercato e identificare eventuali opportunità di investimento.
8 fattori che influenzano il DAX 40
- Le prospettive di crescita (sia tedesche che a livello globale).
- I dati e le statistiche economiche (in particolare il Pil, l’inflazione e i dati relativi al mercato del lavoro).
- Il tasso di cambio (soprattutto il cambio EUR/USD).
- La politica monetaria della Banca centrale europea.
- La stagione degli utili.
- La guerra e eventuali disastri naturali.
- Politiche fiscali tedesche.
- Il sentiment generale di mercato.
Prezzi storici dell'indice DAX 40
Grafico giornaliero DAX 40 - Fonte: TradingView (la piattaforma utilizzata da ActivTrades per il trading online).
Le strategie di trading più utilizzate per il trading sul DAX 40
Lo scalping e il day trading sono i due stili di trading più utilizzati per operare a breve termine sull’indice DAX 40.
Sono due strategie di trading di tipo intraday che mirano a sfruttare delle piccole variazioni di prezzo. Con lo scalping le posizioni rimangono aperte da pochi secondi a pochi minuti, mentre con il day trading si possono tenere aperte anche per qualche ora.
Di solito, i trader attivi usano l'analisi tecnica per decidere quando entrare o uscire dal mercato.
Possono utilizzare il breakout trading per sfruttare il superamento di un livello di resistenza o la rottura di un livello di supporto: in questi casi viene aperta una posizione volta a sfruttare la successiva accelerazione da parte dei prezzi.
Gli stessi trader possono utilizzare anche altre strategie, come il mean reversion trading, che mira ad individuare eventuali situazioni di ipercomprato o di ipervenduto. In queste situazioni si può verificare un'inversione di tendenza, con i prezzi di mercato che si riportano verso il loro medio.
E’ possibile fare trading anche sulle notizie, ad esempio quando vengono pubblicate notizie economiche e geopolitiche che possono avere un impatto sull'economia tedesca e quindi anche sull’indice DAX 40.
Se hai un orizzonte temporale più lungo di un giorno, puoi utilizzare una strategia di tipo trend-following ossia una strategia che opera in direzione del trend primario.
Altri modi per investire in Germania
- Altri indici tedeschi.
- Singole società tedesche (attraverso blue chip o penny stock).
- Obbligazioni societarie tedesche.
- Obbligazioni sovrane tedesche
- Altri prodotti finanziari come gli ETF.
- Indici settoriali.
- Immobiliare tedesco.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.