I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Trading o investimenti?

Carolane de Palmas
August 03, 2023


Quando decidi di investire il tuo denaro sui mercati finanziari puoi adottare due approcci divesi: investire o fare trading. Entrambi i metodi prevedono di investire del denaro con l'obiettivo di ottenere un profitto ma i due approcci si differenziano in base all’orizzonte temporale, alla propensione al rischio, agli obiettivi e alla strategia utilizzata.

 

Per costruire la tua libertà finanziaria è essenziale far fruttare i tuoi soldi. Ecco perché è necessario conoscere quali sono le caratteristiche principali, i pregi e i difetti di questi due metodi. Ciò ti consentirà di individuare, in base alle tue preferenze e ai tuoi obiettivi, qual è il giusto metodo da utilizzare.


In cosa stai investendo?


Investire prevede di acquistare e vendere azioni, obbligazioni, ETF, fondi comuni e altre attività finanziarie come valute, materie prime e criptovalute.

 

Il principale obiettivo dell'investimento è quello di generare un profitto con un livello di rischio relativamente basso. Per raggiungere questo obiettivo viene costruito un portafoglio diversificato che va mantenuto per un prolungato periodo di tempo. Questo reddito, a seconda degli strumenti e delle attività finanziarie scelte, può derivare da un aumento dei prezzi, dall’incasso di dividendi o di interessi cedolari.

 

La strategia buy-and-hold è quella più utilizzata negli investimenti: l'obiettivo è quello di accumulare gradualmente ricchezza nel corso del tempo, senza considerare le fluttuazioni di breve termine, poiché si ritiene che il valore delle varie attività finanziarie tenderà a salire, generando dei rendimenti positivi.

 

L'investimento è caratterizzato da una view di lungo termine, con gli investitori che devono sapere resistere a eventuali flessioni del mercato, presumendo che i prezzi saliranno e che le eventuali perdite saranno recuperate.


I vantaggi dell'investimento


·        È ideale per quelle strategie che mirano a produrre dei redditi (dividendi, interessi ecc...) in modo passivo

·        Il fatto di mantenere i tuoi investimenti per molto tempo ti consente di sfruttare i benefici dell’interesse composto e di aumentare in modo esponenziale i tuoi guadagni.

·        Gli investimenti si concentrano solitamente su quelle attività finanziarie che appaiono abbastanza sicure, che seguono delle chiare tendenze direzionali e che presentano un livello di rischio relativamente basso.

·        E’ un approccio poco stressante visto che non è necessario monitorare costantemente le posizioni aperte sui diversi mercati finanziari.

·        Investire può aiutarti a coprirti dal rischio inflazione.

·        Con gli investimenti è più facile costruire un portafoglio diversificato che ti consente di ridurre il rischio associato ai singoli investimenti.

·        Gli investimenti possono essere effettuati attraverso delle piattaforme online che consentono di operare anche con un capitale relativamente piccolo.

·        L'investimento non richiede di dover acquistare e vendere frequentemente le varie attività finanziarie. Le commissioni, quindi, dovrebbero rimanere basse.


I limiti e i rischi dell'investimento


·        Quando si investe nei mercati finanziari il concetto di costo-opportunità si riferisce sia ai potenziali guadagni che si possono perdere scegliendo un’attività finanziaria piuttosto che un’altra sia al capitale che, essendo investito, viene vincolato e non può essere utilizzato per altri scopi.

·        C'è sempre la possibilità di subire una perdita, soprattutto se si investe in una società che fallisce (rischio di controparte) o se hai bisogno del tuo capitale in una fase nella quale i mercati sono in discesa.

·        Gli investitori devono affrontare rischi specifici legati all’investimento, il rischio di liquidità e il rischio inflazione.


Gli stili di investimento


Oltre alla strategia buy-and-hold esistono vari stili di investimento che soddisfano le preferenze, la tolleranza al rischio e gli obiettivi dei diversi investitori.

 

Una prima tipologia di investitore è l’investitore value: quest’ultimo mira a individuare quegli asset sottovalutati ossia che vengono scambiati al di sotto del loro valore intrinseco. L’obiettivo è quello di sfruttare una successiva risalita del prezzo, quando il mercato riconoscerà il valore dell'asset.

 

Una seconda categoria è quella degli investitori growth: questi ultimi investono in attività che presentano un forte potenziale di crescita e con tassi di crescita superiori alla media. L’obiettivo è quello di ottenere dei rendimenti significativi attraverso una salita dei prezzi di questi asset.

 

Alcuni investitori preferiscono focalizzarsi su quegli investimenti che forniscono un reddito regolare sotto forma di dividendi in modo da poter beneficiare di un flusso costante di reddito.


Gli strumenti di investimento


Per creare un portafogli diversificato gli investitori possono utilizzare vari strumenti finanziari e investire quindi in azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF, immobili, materie prime e strumenti alternativi come le criptovalute.


3 cose da sapere sugli investimenti


1.  Puoi sfruttare l'interesse composto e poter investire sempre più capitale con il passare del tempo.

2.  In qualità di azionista puoi ricevere un reddito passivo sotto forma di dividendi.

3.  Devi ignorare la volatilità del mercato, le discese o le crisi di breve termine per concentrarti sulle prospettive di crescita di lungo termine.


Cos'è il trading?


Mentre l'investimento si concentra sull'acquisto e la vendita di attività finanziarie per il lungo termine, il trading prevede di sfruttare i movimenti di breve termine dei prezzi delle varie asset class e ottenere un profitto relativamente veloce.

 

Gli intervalli di tempo vanno da alcuni minuti a diversi giorni o settimane. L’obiettivo del trading è quello di generare dei rapidi profitti rapidi, di solito con l'aiuto della leva finanziaria: per questo motivo è un'attività intrinsecamente rischiosa.


I vantaggi del trading


·        Il trading è la soluzione ideale per coloro che vogliono investire attivamente sui mercati finanziari

·        Con il trading è possibile ottenere velocemente dei profitti. Ciò può far crescere il capitale in tempi relativamente brevi.

·        Esistono diverse strategie di trading che si possono utilizzare: lo scalping, il day trading, lo swing trading, il breakout trading, il trading algoritmico e il news trading.

·        Oggi ci sono molte piattaforme di trading online tra cui scegliere che ti consentono di accedere ai mercati finanziari mondiali.

·        Come trader puoi sfruttare l'elevata liquidità presente sugli asset finanziari più scambiati: ciò significa che puoi entrare ed uscire velocemente dal mercato.

·        Esistono molti prodotti finanziari che puoi utilizzare per fare trading.

·        Con alcuni prodotti finanziari, come i CFD o Contract For Difference, è possibile sfruttare sia i movimenti al rialzo sia quelli al ribasso dei prezzi. Ciò ti permette di guadagnare indipendentemente dalle condizioni di mercato.

·        Con la leva finanziaria e il trading a margine puoi aumentare la tua esposizione al mercato.

·        Puoi operare anche con poche centinaia di euro.

·        Il trading può essere utilizzato anche come strategia di copertura per proteggere le posizioni esistenti (hedging).


I limiti e i rischi del trading


·        Il trading di brevissimo termine può creare dipendenza.

·        Potresti correre il rischio di andare in overtrading.

·        Il trading richiede tempo, concentrazione e attenzione.

·        L’utilizzo della leva finanziaria può generare delle perdite significative.

·        Alcuni mercati, come il Forex, il mercato delle materie prime o il mercato delle criptovalute, sono molto volatili

·        Il trading è un'attività emotivamente impegnativa.

·        Il trading può comportare dei costi di transazione elevati.

·        Il trading può portare a una mancanza di diversificazione nel tuo portafoglio.

·        I trader possono riscontrare problemi tecnici o interruzioni del sistema durante l'esecuzione delle operazioni. Ciò può far perdere delle opportunità o aprire delle operazioni indesiderate.

·        Il trading richiede la comprensione delle dinamiche di mercato e dell'analisi tecnica. La mancanza di esperienza può impedire di prendere delle valide decisioni operative.


I principali stili di trading


I trader cercano di realizzare dei profitti sfruttando le variazioni di breve termine dei prezzi. Le tre strategie più utilizzare sono: lo scalping, il day trading e lo swing trading.

 

Lo scalping è lo stile di trading più aggressivo: gli scalper tengono aperte le loro posizioni aperte solo per pochi secondi o per qualche minuto. Anche il day trading è una tecnica di trading intraday, con i trader che mantengono le loro posizioni per pochi minuti o qualche ora.

 

I trader che non riescono a monitorare e negoziare costantemente si rivolgono allo swing trading: ciò gli consiste di sfruttare i movimenti di breve-medio termine, con le posizioni che rimangono aperte da pochi giorni a qualche settimana.


Gli strumenti finanziari


I trader sono sempre alla ricerca di mercati liquidi che gli consentano di entrare e di uscire velocemente dalle loro posizioni. I mercati più popolari per il trading a breve termine sono il Forex, gli indici e le materie prime.


3 cose da sapere sul trading


1.  Il trading di breve termine è estremamente stressante.

2.  La maggior parte dei trader perde denaro quando fa trading, perché non segue un piano di trading.

3.  L'importanza della psicologia e delle emozioni viene generalmente sottovalutata dai trader, ma è un aspetto che influenza in modo consistente le decisioni e i risultati dei trader.


Un’ultima osservazione


Molte persone si chiedono se sia più redditizio l'investimento o il trading. Non esiste una risposta certa a questa domanda perché entrambi gli approcci hanno i loro rischi e i loro vantaggi.


La tua decisione dovrebbe basarsi sulle tue conoscenze finanziarie, sulla disponibilità di tempo, i tuoi obiettivi, la tolleranza al rischio e il capitale a disposizione. Alcuni investitori combinano le due strategie, altri investitori preferiscono l'una rispetto all'altra.

 

Per capire qual è il metodo migliore devi analizzare obiettivamente la tua personalità e il tuo stile di trading.


È opportuno evidenziare che ActivTrades offre entrambi i tipi di account, soddisfacendo in questo modo le varie esigenze degli investitori. Un conto di trading con CFD ti consente di fare operare su numerosi mercati mentre un conto senza leva ti consente di investire su oltre 1.000 azioni.





Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.