Sei interessato al mercato del lusso? In questo articolo descriviamo il potenziale di crescita di questo mercato, i vantaggi e i rischi ad esso associati, oltre a fornirti dei suggerimenti su come massimare i tuoi profitti.
Cos'è il mercato del lusso?
Il mercato del lusso è quel segmento di mercato specializzato nella vendita di prodotti o di servizi di prestigio e di alta qualità come la moda di alta gamma, le auto di lusso, gli orologi di alta qualità, i gioielli, il cibo e il vino gourmet, i viaggi di lusso e gli immobili di fascia alta. Si tratta molto spesso di prodotti e di servizi che, per la maggior parte dei consumatori, non sono considerati necessari.
I consumatori che acquistano beni e servizi di lusso sono disposti a pagare un prezzo elevato per la qualità percepita, l'artigianalità e l'esclusività di questi prodotti. Molto spesso il mercato del lusso è guidato da fattori come la reputazione del marchio, lo status sociale e lo stile di vita e si rivolge a un mercato di nicchia di facoltosi consumatori.
La situazione del mercato del lusso
Il mercato del lusso è rimasto sempre molto forte, sebbene sia stato influenzato dalla pandemia di COVID-19. Prima della pandemia, il mercato del lusso stava registrando una crescita costante, trainata dall'aumento della ricchezza e della domanda proveniente dai consumatori presenti nei mercati emergenti, in particolare in Cina. La pandemia ha purtroppo provocato un calo consistente delle vendite di beni di lusso, in particolare nella prima metà del 2020, con i lockdown e le restrizioni ai viaggi che hanno avuto un impatto significativo nella spesa dei consumatori.
Il mercato del lusso ha comunque dimostrato di avere un’ottima capacità di tenuta, facendo registrare un forte rimbalzo delle vendite già nella seconda metà del 2020. La ripresa è stata trainata da una serie di fattori tra cui un aumento della domanda da parte dei consumatori, una ripresa generale del commercio e una maggiore attenzione dei consumatori verso i beni e i servizi di qualità. Il tutto è stato favorito anche dall’aumento del numero di persone che, soprattutto in Asia, sono entrate a far parte della classe media. Una recente ricerca mostra che più di un miliardo di asiatici dovrebbero entrare nella classe media globale entro il 2030.
In Asia la classe media si sta espandendo a ritmi molto più rapidi rispetto alle nazioni occidentali con i consumatori asiatici che, quando si tratta di beni di lusso, spesso si rivolgono a brand e marchi internazionali. Per questo motivo le aziende di questo settore hanno come obiettivo primario quello di entrare in questi mercati dove ci sono molti clienti che sono disposti a pagare un prezzo elevato per beni e servizi di alta qualità. Nel prossimo futuro, quindi, la regione Asia-Pacifico, anche per il suo potenziale demografico, diventerà fondamentale per gli investimenti stranieri che contribuiranno allo sviluppo e alla produzione di prodotti e servizi di lusso.
Quali sono le opportunità di crescita del mercato del lusso?
Il mercato del lusso presenta diverse opportunità di crescita tra cui:
- Mercati emergenti. Il mercato del lusso ha registrato una forte crescita nei mercati emergenti come Cina, India e Sud-est asiatico. Con le economie di questi paesi che hanno continuato a crescere c'è stato un aumento significativo del numero di persone ricche che possono spendere per beni e servizi di lusso.
- Millennial, Gen Z e Gen Alpha. Statista afferma che entro il 2025, i Millennial e la Generazione Z potrebbero costituire il 45% del mercato del lusso e anche nel breve termine continueranno a guidare la crescita. Anche la Gen Alpha, ossia la generazione nata dopo il 2010, sta iniziando ad avere un impatto sul mercato del lusso. Nei prossimi anni questo gruppo, nonostante sia ancora piuttosto giovane, potrebbe diventare un segmento importante all’interno del mercato del lusso. Secondo la 21a edizione del Bain & Company–Altagamma Luxury Studio la generazione "Gen Alpha" si espanderà ad un ritmo quasi tre volte superiore a quello delle generazioni precedenti e nel 2030 rappresenterà un 1/3 circa dell’intero mercato.
- E-commerce. Il mercato del lusso è stato lento nell'adottare l'e-commerce ma, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, questo aspetto sta cambiando. Molti marchi di lusso stanno investendo nell’e-commerce e in strategie di marketing digitale: in questo modo, infatti, possono raggiungere un pubblico più ampio e vendere i loro prodotti online. Inoltre, con l'aiuto di nuove tecnologie come il metaverso e la realtà virtuale, i marchi di lusso possono offrire ai loro clienti delle esperienze uniche e coinvolgenti.
- Personalizzazione. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti e di esperienze personalizzate. I marchi di lusso possono sfruttare questa tendenza offrendo prodotti e servizi tagliati su misura. L'e-commerce e le nuove tecnologie consentono infatti di offrire dei consigli personalizzati sui prodotti e i servizi, oltre a poter offrire delle valide promozioni.
- Sostenibilità. Con la domanda di prodotti sostenibili che è in forte crescita, i marchi di lusso possono implementare dei processi che sono ecologicamente e socialmente responsabili come l'approvvigionamento sostenibile, il riciclaggio e l'upcycling, l'efficienza energetica, la neutralità del carbonio e la responsabilità sociale. Abbracciare la sostenibilità può consentire ai marchi di lusso di differenziarsi e di migliorare la loro immagine. La crescente attenzione alla sostenibilità continuerà man mano che i consumatori più giovani, sempre più interessati alle questioni sociali e ambientali, acquisiranno una quota maggiore del mercato.
- Viaggi e turismo. Il mercato dei viaggi di lusso continuerà a crescere perché sempre più persone sono alla ricerca di esperienze uniche ed esclusive. I viaggi di lusso sono generalmente caratterizzati da servizi di fascia alta, con itinerari personalizzati che soddisfano le esigenze e le preferenze individuali del singolo viaggiatore. Hotel e resort di lusso, jet privati e crociere di lusso sono solo alcuni esempi dei prodotti e dei servizi che rientrano in questo mercato.
- Servizi di lusso. Oltre ai beni di lusso, anche il mercato per i servizi di lusso (come i servizi di personal shopping, styling, immobili di lusso, club privati ed eventi esclusivi) è in forte crescita. Questi servizi offrono ai consumatori facoltosi un'esperienza personalizzata ed esclusiva che soddisfa le loro esigenze. Questi servizi molto spesso hanno un prezzo elevato ma, per coloro che possono permetterseli, offrono un livello di esclusività e di prestigio che non si trova nelle offerte dei servizi standard.
Il mercato del lusso presenta quindi diverse opportunità di crescita, con diversi marchi che si sono innovati per soddisfare le mutevoli esigenze dei loro consumatori.
Quali sono i rischi di investire nel mercato del lusso?
L'investimento nel mercato del lusso, come con qualsiasi altro investimento, presenta dei rischi. I più importanti sono:
- Crisi economiche. Le spese per i beni e i servizi di lusso sono delle spese discrezionali e, in caso di recessione, sono le più vulnerabili. In periodi di difficoltà economica, infatti, anche i consumatori facoltosi potrebbero ridurre questo tipo di spese.
- Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Le preferenze e i gusti dei consumatori possono cambiare rapidamente e i marchi di lusso devono essere in grado di adattarsi velocemente a questi cambiamenti. I marchi che non riescono a tenere il passo con le mutevoli preferenze dei consumatori potrebbero pertanto subire un brusco calo delle vendite e della loro redditività.
- Contraffazione e furto di proprietà intellettuale. I marchi di lusso spesso sono oggetto di contraffazione e di furto della proprietà intellettuale. Entrambi questi elementi possono danneggiare l'immagine e la reputazione del marchio, nonché incidere in modo negativo sulle vendite e la redditività.
- Concorrenza. Il mercato del lusso è altamente competitivo, con molti marchi affermati che sono concorrenza tra loro per tentare di aumentare la propria quota di mercato.
- Il rischio cambio. I marchi di lusso spesso operano su scala globale e, per questo motivo, sono esposti al rischio collegato alle fluttuazioni valutarie. Le variazioni dei tassi di cambio possono infatti influire sui costi di produzione, oltre che sulle vendite e sui profitti finali.
Investire nel mercato del lusso può essere redditizio ma è importante valutare attentamente i rischi. Ecco perché, prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è necessario condurre sia delle ricerche approfondite di mercato sia sui singoli marchi.
Come puoi investire nel mercato del lusso?
Esistono vari modi per investire nel mercato del lusso, ognuno dei quali hai dei vantaggi e dei rischi. I più comuni sono:
- L’acquisto di singole azioni come Rolls-Royce, Hermès e Yves Saint Laurent, a seconda del sottosettore su cui vuoi concentrarti.
- Concentrarsi su un conglomerato di diversi marchi del lusso come LVMH, Kering e Richemont.
- Investire in ETF legati al lusso (ad esempio Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF), che può consentire di investire in un portafoglio diversificato di marchi del lusso.
- L’utilizzo di CFD (contract for difference) su titoli del lusso sia per speculare sui movimenti di breve termine del mercato sia per investire con un orizzonte temporale di medio-lungo termine.
- Investire in immobili di lusso come proprietà residenziali o commerciali di fascia alta come Mandarin Oriental Hotel Group.
- Investire in beni di lusso come arte, gioielli e oggetti da collezione come Cartier e Remy Martinas.
- Investire in servizi di lusso come hotel o compagnie di viaggio di alta qualità come Ferretti.
Prima di inserire un'azienda all’interno del proprio portafoglio è necessario svolgere delle ricerche approfondite non solo sulla sua situazione finanziaria e sulle sue potenzialità di sviluppo ma anche sulle condizioni e sull’andamento dell’intero settore. E’ molto importante diversificare il proprio portafoglio in modo da ridurre il più possibile il livello di rischio.
Tieni presente che ActivTrades ti consente di aprire un conto di trading e di poter utilizzare la leva per poter investire sul mercato del lusso con un orizzonte temporale di breve termine. Il broker ti offre anche la possibilità di aprire un conto di investimento in modo da poter acquistare le azioni di questo comparto senza dover utilizzare la leva finanziaria.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.